CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] circa. Rho: due progetti per la facciata del santuario; fu preferito il progetto del Pollack che iniziò i lavori nel 1795 (G. Rocco, Disegni del progetto iniziale del santuario di Rho, in Boll. delGruppo lombardo del Centro naz. di stor. dell'archit ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] che è una delle caratteristiche fondative delGruppo T, rappresentò anche uno degli elementi chiave della ricerca di Joe sugli programmabile per abitare T14, il sistema abitativo Box 1 (entrambi del 1968) e lo Square plastic system (1969), che ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] vita contemporanee, i giovani delGruppo 7 si prefissero di trasferire poco lontano dalle fabbriche. Si trattava di elementi lineari, con alloggi in serie, su d'aujourd'hui, 1976, n. 188, pp. 1-41; Il razionalismo e l'architettura in Italia durante ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] fece parte delgruppo di miniatori del ducato milanese elementi di iconografia, quale l'uso dell'aureola triangolare per la figura del di Bologna. in Arch. stor. d. arte, VII(1894), pp. 1-20; Id., La miniatura in Bologna dal XIII al XVIII sec., in ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] .
Fu indubbiamente, la perdita delgruppo più importante dei suoi clienti vena veneziana, gli elementi meccanici e manierati del suo stile, già in Bull. du Musée national de Varsovie, XII (1971), 1-2, pp. 28-37; F. Vivian, Il console Smith ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] e arciere a thólos sono elementi frequentemente adottati in V. nelle il secondo, autore delgruppo degli apostoli e del Cristo Pantocratore nel 1262), a cura di A. Bonardi, in RIS2, VIII, 1, 1905-1908; G.B. Verci, Storia della Marca Trivigiana ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] elementi portanti sono sostenuti da semicolonne le cui basi e capitelli mostrano elementi Neumünster possedevano uno scriptorium. Delgruppo di manoscritti di W. Würzburger Diözesangeschichtsblätter 14-15, 1952-1953, pp. 1-25; 16-17, 1954-1955, pp. 104 ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] elementidel Gotico internazionale.
Forse agli inizi del -894; V. Lazarev, Über eine neue Gruppe byzantinisch-venezianischer Trecento-Bilder, ArtSt 8, 1931 in Treviso, Studi trevisani 1-2, 1984, pp. 27-31; M. Lucco, Pittura del Trecento a Venezia, in ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] operazioni di calcolo di tutti i giorni (gruppi di 2, 3, 4... oggetti), nel piegare le dita in maniere differenti: le figure da 1 a 10 si fanno con la mano sinistra, quelle da dire l'accordo tra i diversi elementidel monumento così come tra questi e ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] reperti, dei primi decenni del sec. 7°, rivelano l'assimilazione da parte delgruppo etnico dominante di influssi culturali per l'Alto Adige, 86), Firenze 1992, pp. 1-26; E. Cavada, Elementi romani e germani nel territorio alpino tra Arca e Sarca: ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...