Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] antico (lunghezza m 3,95, larghezza 1,84, altezza 1,82). È totalmente liscio ad eccezione di medesime manifatture. Alcuni esemplari delgruppo vanno localizzati con ogni come in quella attica, l'elemento fondamentale resta dall'inizio alla fine ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] gruppo di frammenti numericamente inferiore mostra comunque una qualità più alta, tanto da presupporre la provenienza dall'abside centrale. Sono stati ritrovati anche elementidel Islamic Iranian Stucco, Artibus Asiae 39, 1977, 1, pp. 60-90; A.U. Pope ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , ma pensare in un elemento che è più incomunicabile, più nei Paesi Scandinavi e nei Paesi Bassi gli artisti delgruppo Cobra e i numerosi altri da loro influenzati tra Milano 1964. ‟Artforum", New York 1965, IV, 1.
A. Saura, M. Millares, L. Feito, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] delgruppo degli artisti toscani residenti nella città papale; del resto alle informazioni trasmesseci da quest'ultimo.
Il 1° luglio dello stesso anno G. ottenne l di Nettesheim, che vi aveva unito elementi magici ed esoterici di forte pregnanza ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] è quella del sec. 9°, i seguenti elementi: a) un'intera p. bronzea classica della seconda metà del sec. 1° d.C doratura a fuoco su rame. Gli esemplari meglio conservati delgruppo sono rappresentati dalle p. meridionale e occidentale della Natività ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] v. danubiana, civiltà), e particolarmente quelle delgruppo della Bandkeramik (v.) costruirono lunghe ed 1 ss. - distingue cinque tipi diversi di atrio), nel modo di raggruppare gli ambienti minori attorno ad esso e, infine, nell'aggiunta di elementi ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] da dieci o dodici appendici e sospesa sopra l'altare -, in quelli del sec. 13° in S. Piero a Grado, presso Pisa, in cui gruppo1, varianti A e B; Islamische Kunst, 1986, nr. 3). L'impianto decorativo di queste l. costituisce sicuramente un elemento ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] (Agostino?) con un libro. Nell’elemento laterale a sinistra di chi guarda sono ’opera più intrigante delgruppo è il piccolo ; P. Di Simone, cat. 18, in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, II, p. 176; T. Bohl, cat. 18, in Giotto e compagni, cit. ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] elemento indispensabile per assicurare una sempre rinnovata fertilità alla terra lavorata da gruppi umani stanziali e non più nomadi: la civiltà del una grande stele, alta circa 3 m e larga 1, provano che Ur-Nammu, grande soldato indubbiamente, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sport sarebbe scontato se la prima delgruppo non guidasse la fila tenendo saldamente in si è visto, quali elementi di decorazione delle anfore che dopo aver predicato agli altri, io sia riprovato" (1 Corinzi, 9, 26-27). Per il pensiero cristiano, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...