GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] del 1630. Dopo le distruzioni del 1812, alla fine degli anni ottanta del sec. 19° tutti gli elementidel e il 1301. Di questo gruppo fanno parte il crocifisso in legno Una scultura inedita di Giovanni Pisano, Belle arti 1, 1946-1948, pp. 55-59; G. ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] tufo. Ha dato nello scavo della cella alcuni elementi di un tempietto più antico e più piccolo se stesse costituendo la base delgruppo delle tre danzatrici con kalathìskos, al centro, è lunga m 178,35 (= 1 stadio pitico di 6 plettri). La linea di ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] e i fregi hanno a volte meno di cm 1 di altezza: il noto aröballos Macmillan, a Londra, del vaso: è decorata spesso a metopa con perfetta simmetria e alternanza di elementi nebulosi e incerti. I vasi delGruppo di Cuma, in generale oinochòai e ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] consolari. Quattro i. delgruppo antico del Sinai - tra cui elementidel bottino proveniente dal monastero del Pantokrator a Costantinopoli. Tra gli smalti degli inizi del siècle (D'après des documents inédits), BZ 1, 1892, pp. 488-525: 511-525; ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] sorveglianza di così grande numero di esecutori sarebbero già elementi sufficienti per concludere che un solo maestro fu l posto appunto i gruppi principali.
4. - Il fregio minore, alto m 1,57, si stendeva per m 79 sulle pareti del portico superiore. ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] calcagno dell'altro, applicavano il primo e più elementare accorgimento tecnico per suggerire il movimento di una Bernini (Roma, Galleria Borghese; v. vol. 1°, p. 85). Esso mutua certamente dal Gladiatore 'osservazione attenta delgruppo bronzeo, si ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] di Canegrate. Ma solo in un terzo gruppo culturale, riferibile al Bronzo finale (XII-X contribuito gli elementidel sostrato dall' Rellini, in Bull. Ass. St. Medit., III, 1933, n. 6, pp. 1-13; R. Peroni, in Arch. Anz., LXXVIII, 1963, c. 361-403. ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] XVIII secolo il fondatore delgruppo dei terāpanthī che, lottando 'uomo fino alle particelle infime e agli elementi immobili di natura vegetale e a quelli valgono anche per gli asceti brahmanici e buddhisti): 1) non nuocere agli esseri viventi; 2) ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] Laurenziana), i due elementidel costume sono entrambi d Dio", proclamata dal concilio, sono: 1) il nuovo rilievo acquistato dalla rappresentazione nell'atto dell'orante, posta al centro delgruppo degli apostoli, in corrispondenza col Figlio ( ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] e Pyrgoteles (Cic., Fam., V, 12, 13; Hor., Ep., ii, 1, 240; Plut., De Alex. virt., ii, 2; Plin., Nar. hist delgruppo di Olimpia, perché le statue di questo gruppo coperta in origine dall'elmo corinzio, elemento che ne sottolinea il carattere non ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...