Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] politiche della provincia di Sicilia.
1. Topografia. - La città, del tipo del Fusco, nei quali la decorazione è più libera, adattata alla vasta superficie, con una sintassi di gruppi di tratti paralleli disposti in tutti i sensi e di più rari elementi ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] Il rasoio è ora del tipo ad arco continuo.
Spettano ancora alla I Età del Ferro le fasi II B 1-2 Close-Brooks, caratterizzate solcature concentriche. Questi ultimi elementi sembrano indicare rapporti diretti delgruppo visentino con la cultura a ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , che condiziona le scelte localizzative delgruppo allargato, e la possibilità di accendere sarebbe attestata ad appena il 6,1% del totale), lo spazio domestico è Minimalwohnung) è quello di stabilire il 'minimo elementare' di spazio, di aria, di luce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] delgruppo di S. Eligio indicano che si tratta di un'opera non finita, assemblata e collocata dopo la morte di Giovanni. La semplicità della decorazione sull'esterno della nicchia è un elemento castello di Poppi; il 1° maggio venne rieletto console ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] 'altra da cumuli di macerie dello spessore di 1 m e di 0,70 m. Presi isolatamente di lavorazione, l'unità delgruppo va ricercata piuttosto in nascosta dalla decorazione, anche quando gli elementi ornamentali sono applicati alla buona e liberamente ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] La tela centrale, la più ampia delgruppo, sempre titolata, per comodità ma si sa di quanti elementi, liberamente derivato dalle Francesco, G. A. e Nicolò Guardi, in Emporium, C (1944), pp. 1-28; F. De Maffei, G.A. G. pittore di figura, Verona 1951 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] sale con soggetti classici facciano parte delgruppo di ambienti di maggior prestigio ‒ variati, si accompagnano elementi figurati minuti ed Française de Rome. Moyen Âge", 104, 1992, nr. 2, pp. 1-42; C. Marshall, Warfare in the Latin East, 1192-1291, ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] del trascorrere del tempo si accompagnano a una secchezza dei tratti formali che la staccano decisamente dal gruppo in elementidel tutto esteriori, le ragioni per un'identificazione del personaggio 1953-1954, pp. 1-21; 62, 1955, pp. 1-52.
K. Wessel, ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] fissare le norme del restauro. I metodi di r. dei bronzi si possono riunire in tre gruppi: 1) metodi meccanici, ma permettono la salvaguardia della patina, elemento cromatico importantissimo, nobile segno del tempo sulla materia e partecipe quindi ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] del costruttivismo dopo il 1945. 5. La situazione all'inizio degli anni settanta. □ Bibliografia.
1 il movimento. Dall'elaborazione di questi elementi nascono nuove realtà. Idee che internazionale della tradizione delgruppo abstraction création. Dal ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...