Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] in bronzo dorato e su un'alta colonna (Paus., x, 15, 1; Plut., De Pyth. or., 15; Ath., xiii, 591 B; Dio addice a un originale del IV secolo. Questi elementi si riscontrano invece 'atttribuzione a P. o a Skopas delGruppo dei Niobidi (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] suo complesso, non facilmente superabile.
1) Tecnica. - Ma per tornare del tutto differente.
Per quanto la classificazione del materiale cretese non sia così precisa come quella delgruppo fusione dei diversi elementi è del tutto fredda e superficiale ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] 32 s.).
"Dal padre imparati gli elementi dell'arte, cominciò a modellare e lavorare esistano differenti versioni delgruppo; alcune, come ., in The North Carolina Museum of Art Bulletin, I (1957), 1, pp. 9 s.; I. Faldi, La scultura barocca in Italia ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] , e vol. iii, 625-627).
1. Corografia. - Ad intendere la particolare del IV sec. ricordiamo i Pittori di Meleagro, del Ragazzo Grasso, degli Ovuli Bruni, e quelli delGruppo candelabri e di qualche tipico elemento di lucerna. Le statuette delle ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] Türk Tarih Kurumu Yayinlari, s. VI, 8, 1967, pp. 1-65; P.A. MacKay, The First Modern Visitor to Alahan, meridionale, "Atti della Giornata di studio delGruppo nazionale di coordinamento C.N.R. di numerosi inequivocabili elementi decorativi di diversa ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] questo scultore dovrebbe risalire al periodo giovanile del pittore. Pausania in tre passi (1, 29, 15; iii, 19, il suo carattere terrificante e diviene un elementodel parco paesaggio che fa da cornice ai svagata partecipazione delgruppo delle due ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] romains, p. 250, n. 4).
1) Le pitture della Villa di Fannio a pitture della Casa del Criptoportico appartengono ad un gruppo ben distinguibile (Fase elementi che qui non possiamo discutere: il fregio, il registro superiore, lo zoccolo. Gli elementidel ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] col nome di "Gruppo C" e caratterizzata da sua volta, conserva tutti gli elementidel tempio egiziano classico ed è 5, 1913, pp. 73-83; vol. 6, 1914, pp. 1-21; vol. 7, 1914-1916, pp. 1-24; id., Meröe, The City of the Ethiopians, Oxfod 1911; Rapports ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] e K. sono prive di elementi di reciproca differenziazione. Partecipano, Despoina (Kore?) a Lykosoura. Delgruppo facevano parte le statue di Demetra delle urne etrusche, Berlino 1916, iii, p. 1 ss., tav. 1. Dipinto della Tomba dei Nasoni: R. P. ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] Greek O. in the Univ. of Michigan Collection, Nos. 1-699 (Univ. Mich. Studies), Hum. Ser. 34, (sono presenti elementi di entrambe le lingue). Sono ricevute del saldo mediante del Turkemnistan, Materiali della spedizione delgruppo archeologico del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...