Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] Del frontone O possiamo ricordare, per esempio, l'amazzone delgruppo netta nelle figure del frontone orientale.
Gli elementi comuni citati, ed zur Kunst des IVen Jh., in Jahrbuch, 43, 1928, p. 1 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIA, 1936, c. ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] finissima lavorazione. Il tappeto è di forma rettangolare (1,85 × 2 m). Ha un bordo complicato tradizione persiana antica, come elementi, a forma di "mela , Raskopki Pazyrykskoj gruppy kurganov ("Gli scavi delgruppo di kurgan di Pazyryk"), in Kratk. ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] madre di Pelasgo (Acusilao d'Argo; cfr. Apollod., Biblioth., ii, 1, 7).
Il mito, nella sua forma definitiva e più completa rappresentata elemento statico nel dinamismo, più intenzionale che reale, tuttavia dichiarato, del complesso; con il gruppo ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] elementi architettonici, e con fregi di stile miniaturistico ed egittizzante.
La stanza del levano i riquadri, separati da lesene, alti m 1,62 e sormontati da un fastoso fregio dipinto con proteggerla. A destra delgruppo descritto agiscono due altre ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] del Mar Nero e del corso del Danubio.
Sempre nel Caucaso, un centro di raccolta di elementi varî è il Koban che si innesta nella cultura del Kuban recente. Nella prima metà del1° millennio abbiamo una fase del altri, originari delgruppo di popolo ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] , nel pannello, col tessellato; e gli elementidel pannello risultano di marmi e di paste vitree a fuoco.
Il gruppo più notevole di intarsi Academy in Rome, VIII, 1930, p. 9-159, tavv. 1-50; id., Roman Mosaics of the Second Century in Italy, ibid ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] 1978, nr. 4).Si possono riscontrare elementi nuovi, circa una generazione dopo, nel in particolare in quelli delgruppo franco-sassone), e F. Saxl, The Ruthwell Cross, JWCI 6, 1943, pp. 1-19; M. Schapiro, The Religious Meaning of the Ruthwell Cross, ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] gruppi, di cui si citano i manoscritti di maggior interesse per l'archeologia classica.
A) - 1) Parigi, Bibliothèque Nationale, lat. 12995 e 9332. Entrambi del tra loro, ecc.). Alcuni manoscritti contengono elementi derivati da originali greci e che ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] transetti e che, nel previsto gruppo di cinque torri disposte intorno all Yorkshire), elementidel Romanico borgognone Cherry, Romanesque architecture in Eastern England, JBAA 131, 1978, pp. 1-29.
R.A. Brown, Observations on the Tower of London, AJ ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] veneta anche i c. delgruppo che può dirsi veneto-illirico p. 176; L. Breglia, in Critica d'Arte, II, 1942, 1-2, p. 29, tav. XIII, 4; lamina atestina; Not. Sc basso ventre.
Non è facile distinguere tra gli elementi di bronzo giunti sino a noi e che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...