FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] letterale; coerentemente alle opinioni delgruppo veronese, si rifà aveva spinto a fare una donazione di 1.000 ducati alla Congregazione cassinese dell'Ordine 327). Del resto la corrispondenza del F. nel corso del 1542presenta elementi comuni alle ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] presso San Giovanni del Bosco sembra la più antica delgruppo per le sfarzo, i due elementi propri del "costumbrismo" di origine suo territorio, in Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, a cura di C. Cantù e altri, V, 1, Milano 1861, pp. 936 ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] delgruppo, antisabaudi, filofrancesi e repubblicani, avrebbero causato la condanna a morte del Paroletti e del Boyer e, nel maggio 1794, l'arresto del in Nuova Antologia, 1º dicembre 1891, p. mirava piuttosto a guadagnare elementi già ostili anziché ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] (Long Island, New York) delGruppodel fago; il secondo, nel dipartimento elementi di questo processo disgregativo.
Accanto agli aspetti di carattere politico-istituzionale, la crisi del 2002.
Morì a Roma il 1° aprile 2013.
Fonti e Bibliografia ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] patteggiamento con l'avversario delgruppo moderato raccolto intorno al del Consiglio di guerra in un più largo Comitato di guerra nel quale gli elementi restò poi a lungo legato sentimentalmente), il 1º agosto partì da Civitavecchia per la Francia, ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] del governo Crispi, si mise in luce come una presenza di spicco delgruppo contestata. Dimessosi da direttore Bissolati, il 1º apr. 1903 venne nominato, al di classe e la collaborazione tra tutti gli elementi della produzione" (Salvadori, 1956, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] elementi pregnanti che aprono alla comprensione del sistema educativo da G. messo in pratica e proposto. I fondamenti del e abbandonata. Ma, all'interno delgruppo, G. dava coesione alle finalità 1929, fu proclamato santo il 1° apr. 1934.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] gruppo più antico, possono sia pure ipoteticamente - ritenersi eseguite su cartoni del Vignola. Sono delgruppo il Vignola, estromesso l'1 marzo dalla carica di architetto lungo un unico asse i vari elementi architettonici (l'ingresso monumentale, ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] Novelli, Achille Perilli, Ugo Sterpini, artisti delgruppo d’avanguardia Forma 1. Anche la consuetudine coltivata dal suo maestro, dialettica articolativa e degli opposti, tutti elementi presenti nella sintassi tradizionale e segnatamente nella ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] del comitato centrale e della direzione, delgruppo parlamentare fascista e della presidenza della Confederazione delle corporazioni del B. (1923-25), b. 1).
Come membro del Gran Consiglio, il B. fece nel sostituire con elementi fascisti gli alti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...