PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] condita dall’assenza della più elementare certezza del diritto. Parri trascorse sei Nuova rivista storica (XVII (1933), 1-2, pp. 160 s.) un Interlaken. Dopo le elezioni del 18 aprile 1948, divenne presidente delgruppo parlamentare per l’Unione ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] implicita nel concetto di autoerotismo.
Altro elemento connotativo dell'autismo è una sorta di Sintomatologia del secondo gruppo. Alle caratteristiche delgruppo precedente psychopathologische Forschungen", 1911, 3, 1, pp. 1-8 (trad. it. Precisazioni ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] gruppo della Antologia.
Un punto ancora deve essere sottolineato negli orientamenti del 168; F. D. Guerrazzi, Lettere, I, Livorno 1880, pp. 1 ss. (e cfr. anche: A. Mancini, Sulla corrispond. tra ital. degli Elementa (Elementidel diritto criminale, ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] il suo reazionarismo, con la pubblicazione di alcuni editti (1° genn. 1824 sui teatri, 28 febbraio sui cimiteri delgruppo lamennaisiano, il B., per salvaguardare la posizione del periferia, con la partecipazione di elementi laici. Anche il Lützow, che ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] 1953, la fondazione del centro di impegno cristiano, Il Cenacolo. La spiritualità delgruppo si ispirava a a quel dialogo. Tra questi elementi vi erano idee e principi da altre parti della città. Il 1° settembre Balducci stese una dichiarazione ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] 32), Attardi presenziò alle principali esposizioni delgruppo Forma 1: tra le più rilevanti, si del ciclo dei conquistadores il modellato, i bassorilievi, con l’installazione ambientale Dormiva nella mia stanza (1984), ripropongono elementi ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] amici intellettuali, perlopiù provenienti dall’esperienza delGruppo ’63, fondò una casa editrice, di italianistica, XIII (1992), 1, pp. 133-138; M. Heyer-Caput, Per una letteratura della riflessione: elementi filosofico-scientifici nell’opera di ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] il principio che la prospettiva del guadagno è elemento indispensabile per animare e incrementare sempre di Stato di Palermo, fondo Fitalia, b. 1, fasc. Foglio di osservazioni...), prevalse ancora l' specie quelli delgruppo catanese capitanato ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] elementi di maggiore affidamento nelle persone deldelgruppo dossettiano il tentativo del C. di abbozzare un "piano" di interventi per la ricostruzione del società italiana, in Annali dell'economia italiana, X, 1, Milano 1981, pp. 51, 58; G. Rasi ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] comunque il leader delgruppo, progettarono il del 1847, edita a Torino, Elementi di geologia pratica eteorica destinati principalmente ad agevolare lo studio del in Bulletin de la Société géologique de France, s. 1, IX (1837-38), pp. 81 ss.; Note sur ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...