CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] circa. Rho: due progetti per la facciata del santuario; fu preferito il progetto del Pollack che iniziò i lavori nel 1795 (G. Rocco, Disegni del progetto iniziale del santuario di Rho, in Boll. delGruppo lombardo del Centro naz. di stor. dell'archit ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] arte, pubblicata dal 1940 al 1943. La pubblicazione era delGruppo universitario fascista, ma non sempre in linea con il regime introducessero due momenti di coscientizzazione diversi: elementi di teologia mistica e aperture alla globalizzazione ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] avevano preceduto la riuscita del ministero Troya il C. si era schierato con il gruppo, capeggiato da A. del codice penale sardo e ne chiederà l'integrazione con elementidel codice napoletano (Atti Parlamentari. Camera, legislatura VIII, sessione del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] possono trovare com'è noto moltissimi elementi di continuità); in Arcadia assunse In seguito a discordie tra i poeti delgruppo (la cui scintilla fu forse un in La Rass. della letteratura italiana, XCI (1987), 1, pp. 66-76.
Fonti e Bibl.: Oltre alla ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] che è una delle caratteristiche fondative delGruppo T, rappresentò anche uno degli elementi chiave della ricerca di Joe sugli programmabile per abitare T14, il sistema abitativo Box 1 (entrambi del 1968) e lo Square plastic system (1969), che ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] vita contemporanee, i giovani delGruppo 7 si prefissero di trasferire poco lontano dalle fabbriche. Si trattava di elementi lineari, con alloggi in serie, su d'aujourd'hui, 1976, n. 188, pp. 1-41; Il razionalismo e l'architettura in Italia durante ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] fece parte delgruppo di miniatori del ducato milanese elementi di iconografia, quale l'uso dell'aureola triangolare per la figura del di Bologna. in Arch. stor. d. arte, VII(1894), pp. 1-20; Id., La miniatura in Bologna dal XIII al XVIII sec., in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Magiustamente il Bossi (p. 163, n. 1) ha rilevato che lo stesso nome di Imilia l'appoggio alla linea politico-religiosa delgruppo riformatore non andava cercata più non ne voleva sapere, contengono forse un elemento di verità - e, soprattutto, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] Cesare Vesco), nonché Enrico Calef delgruppo CNR romano di Giorgio Tecce, azione descrittiva di elementi poco meccanicistici e . Levi-Montalcini, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4 voll. e 1 CD-ROM, Roma 1998-1999.
From Turin to Stockholm via ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] .
Fu indubbiamente, la perdita delgruppo più importante dei suoi clienti vena veneziana, gli elementi meccanici e manierati del suo stile, già in Bull. du Musée national de Varsovie, XII (1971), 1-2, pp. 28-37; F. Vivian, Il console Smith ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...