AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] padre, da cui apprese i primi elementidel latino, finché tornò nella città suo ritorno da parte di un gruppo di umanisti bolognesi capeggiati da letteratura tratti dai manoscritti di mons. L. Beccadelli, I, 1, Bologna 1797, p. 7 n. 16; altre nei ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] assumere un rilievo centrale. A partire dal 1° ag. 1876 infatti prendeva il via sulla del Corio. Semmai un costante ribrezzo, una piena adesione ai valori morali del suo ceto. Sono elementi milanesi, la fisionomia delgruppo acquisì una più marcata ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] .
Mentre delgruppo scultoreo si documentazione in grado di fornire ulteriori elementi, le vicende che accompagnarono la commissione scultura barocca prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademia di S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] 32 s.).
"Dal padre imparati gli elementi dell'arte, cominciò a modellare e lavorare esistano differenti versioni delgruppo; alcune, come ., in The North Carolina Museum of Art Bulletin, I (1957), 1, pp. 9 s.; I. Faldi, La scultura barocca in Italia ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] del Comune di Ravenna dal 1920 al 1922; membro delle Associazioni combattenti, mutilati, volontari di guerra; alfiere delGruppo medaglie d'oro e promotore, nel giugno del per rimettere al dovuto posto gli elementi politici ed etici, da considerare ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] emersero gli utili reali relativi al triennio 1915-17: 1.412.000, 986.999, 3.405.000 lire contro l'ispiratore, l'inflessibile controllore delgruppo di progettazione. Di pari importanza superiorità demografica dell'elemento etnico tedesco nella ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] delgruppo e del singolo. Affermava che compito dello studioso "non è soltanto quello di ricostruire gli elementi iuris, XXXVII (1971), pp. IX-XVI; Id., P. D., ibid., XXXIX (1973), pp. 1-46; A. C. Jemolo, P. D., in Arch. giurid., CLXXX (1971), pp. 3 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] opera di un gruppo di persone Elementi di scienza politica (1° vol., 1896, 2° vol. 1923), ora in G. Mosca, Scritti politici, a cura di G. Sola, 2° vol., Torino 1982.
Storia delle dottrine politiche, Bari 19393.
Partiti e sindacati nella crisi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] nobiltà veneziana insofferente della politica prudente delgruppo al potere, decisa a resistere alle , Sarpi fornì gli elementi di sostegno a una Cozzi, L. Cozzi, in Storici, politici e moralisti del Seicento, 1° vol., 1969, pp. 291-92). Di contro ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] a conquistare un solo seggio in Parlamento.1 seggio che venne attribuito al Ciriani, deputato di stabilire contatti con elementi equivoci che largamente prosperavano altro, sino a sfuggire del tutto al controllo delgruppo antifascista che lo aveva ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...