PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] scelte di repertorio.
La coesione delgruppo fu il risultato di alcune strategie insieme più che sull’eccellenza dei singoli elementi. Luigi Rasi, che fu attore internacional de culturas y literaturas, 2011, n. 1, pp. 63-70; M.V. Sanfilippo, Il ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] del Vascello e Cremonesi, tra i massimi esponenti delgruppoelementi di grande apertura rispetto alle condizioni politiche ed al livello dell'esperienza, anche internazionale, del in Urbanistica, 1941, n. 1, p. 1; Il piano territoriale strumento di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] delGruppodel Mugnone (Roma, collezione Ronsisvalle: ibid., p. 283 fig. 172), presentato alla XXXI Biennale, o di volti, simboli pubblicitari, elementi Capria, G., E., in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 912 (con bibl.); Lo ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] d'Algeria, l'opera comunque contiene già molti elementidel futuro cinema rivettiano: l'ambientazione parigina, una compagnia ma anche con brio e leggerezza, grazie a un gruppo di attori abituali. Restando pervicacemente estraneo alla grande industria ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] elementare degli orfani cantori, tanto più che a causa del periodo transitorio del Mater, antifona a 4 voci, dicembre 1900 (A. D., b. 132, n. 1); Civitas non eget, ingressa a 4 voci, 1904 (A. D., b. 79, il coro delgruppo universitario musicale ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] del XV sec., il C. si sentiva parte di quel gruppodel Savonarola nelle maggiori cariche, favorendo l'elezione di elementidel d'una cronaca dei Cerchi, in Arch. stor. ital.,LXXVI (1918), 1, pp. 97-109.
Dopo la morte della prima moglie il C. si ...
Leggi Tutto
CHITI, Remo
Magda Vigilante
Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] elementi tragici in contesti comici.
La prima esperienza futurista deldelgruppo il C. accentuò le componenti paradossali e parossistiche del , 78, 92; M. Verdone, Cinema e letter. futurista, Roma 1968, pp. 1, 5, 381, 42, 47, 52, 60, 62, 74, 75, 80, ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] del mazzinianesimo e l'esito risorgimentale furono elementi centrali del dibattito politico postunitario tra i democratici del proprie argomentazioni e la propria ricca personalità, nella discussione delgruppo, con cui, in specie con il D., stabilì ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] che doveva introdurre nella proprietà elementi fascisti moderati - l' azionario), mentre gli avversari delgruppo erano accantonati, o ., in Encicl. dello Spettacolo, si vedano: Filmlexicon, Roma 1958, 1, C011. 390 s.; R. Chiti - M. Quargnolo, La ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] Ann. di mat., s. 3, VIII [1903], pp. 1-37). In esso vengono ritrovati, per via geometrica, dei risultati dello spazio a 4 dimensioni" (Unainterpretazione geometrica delgruppo totale di sostituzioni sopra sei elementi, ibid., s. 3, XVI [1909], ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...