Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] . Antoni, R. Mattioli, 1950, 1° vol., pp. 125-207), nonché del nucleo di temi legati a Carlo V del 1931-32) è il più enigmatico dei lavori di Chabod. Vi bollono tutti gli elementi riconoscendosi nelle posizioni delgruppo raccolto intorno alla rivista ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] mondiale dei traffici: elementi di fondo della battaglia . Pontenani, F. Carcherelli, A. Corsi, delgruppo di funzionari che il 4 aprile dello stesso anno France, Fonds Cuvier, 3222/13-14; 3223/33-36; 3224/1; 3225/8; 3228/7; 3229/11-16; 3230/11; 3239 ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] Stato, Carte Ricasoli-Bianchi. busta 1, fasc. 1) per ottenerne gli elementi che avrebbero dovuto fornire l'ossatura della guardia nazionale mobile. Anche se tale orientamento non piacque ai moderati, l'azione repressiva del C. e il ricorso a misure ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] delgruppodel Buonarroti (da lui criticato, a quanto sembra, non tanto per il suo classismo quanto per una presunta smania di protagonismo) e di orientarne gli elementi st. d. Risorgimento, XVIII (1931), Suppl., 1, pp. 360-368; E. Michel, Lettere ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] ebraica. Ma l'occhio dilatato del pittore accoglie anche elementidel paesaggio industriale, e nascono così delgruppo surrealista, eseguita da Man Ray e pubblicata sulla copertina del primo numero della rivista La Révolution surréaliste (Parigi, 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] .
Tra il 1501 e il 1502 Pacioli si trasferì a Bologna, e fu nominato membro delgruppo dei lettori del prestigioso Studio bolognese; oltre che a Bologna insegnò anche a Pisa, Firenze, Perugia, e infine fu chiamato da papa Leone X all’Archiginnasio ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] abbozzato la sua revisione degli Elementi di Euclide quando gli Oliva, prese parte attiva alle discussioni delgruppo che si riuniva attorno al Giornale de 1782, I, pp. 99-102; II, pp. 1 ss.; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle Due ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] 1411: vi si notano elementi fortemente naturalistici sovrapposti a delgruppo con la Giuditta) e deve essere stata ideata dopo la morte del B. Gonzati, La basilica di Sant'Antonio di Padova..., Padova 1854, 1, pp. LXXXI ss., 229 ss.; II, pp. 119, 128; ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] nella quale affermazione non si riflette tanto un elemento irrazionale, quanto l'assenza di una compiuta Torino e Bologna e ottenne l'adesione delgruppo romano, di cui facevano parte Tullio Vecchietti suo articolo sull'Avanti!, del1º agosto 1943: "se ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] alla seconda mostra parigina delgruppo Phases, con il elementi tragici e grotteschi che annunciavano e palesavano il dominio del ; L. Caramel, Baj’s Plastics, in Art International, XIII (1969), 1, pp. 44 s.; J. van der Marck, Baj, Milano 1969; ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...