MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] a Milano, l'anno successivo, Elementi d'igiene, un volume che e M. Lessona delgruppo dei primi seguaci italiani del darwinismo.
Orientato a . M., in La Rivista europea, VI (1875), vol. 3, 1, pp. 255-271; Id., Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] le meditazioni delgruppo di " del Turco. L'andamento farraginoso dell'esposizione non impedisce pagine efficaci sul piano descrittivo o che racchiudono elementi a Napoli dal 1500 alla metà del '600, in Storia di Napoli, V, 1, Napoli 1972, pp. 654 ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] Chiarini. Collaborò all'effimera rivista delgruppo, Il Poliziano (della quale 137 s., 164-166; F. Bruni, L'italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura, Torino 1984, Stammerjohann, Tübingen 1986, pp. 1-14; G. Berruto, Socio-linguistica ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] nel 1962, fu chiamato a far parte delgruppo di esperti della Commissione nazionale per la ricostruzione, in Il Politico, LIX (1994), 1, pp. 21-35; A. De Maddalena, Postfazione, in L. Lenti, Elementi economici per un "piano"…, cit., pp. ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] e voce alle teorie estetiche delgruppo, sul modello di quanto già Mackmurdo, disegnò anche i singoli elementi per l'arredo interno. In Horne, in Accademie e biblioteche d'Italia, IV (1987), 1, pp. 5-35; L. Morozzi, Le carte archivistiche della ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] elementi più giovani e aperti del ceto aristocratico.
Successivo all'uscita del e protettore politico delgruppo degoliano. Riprese anche (", Amsterdam, 1773, in Miscellanea storica ligure, XX (1988), 1, pp. 1313-1346; L. Serra, Satire politiche, a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] elementi chiari non solo per la comprensione dei meccanismi con cui Lorenzo, pur preservando la continuità delgruppo anni 1503, 1505, 1507, 1508) ed entrò nel Consiglio maggiore dal 1° genn. 1496 e dal 30 aprile dell'anno seguente (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] , Roma e Londra). In Malebolge (1964, n. 1, p. 61), accompagnò così i versi di L’ . 194 s.).
Su quegli elementi richiamò l’attenzione Giuliani introducendo 1967, Porta prese parte attiva ai lavori delGruppo ’63, inviando testi all’incontro di Palermo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] del S. Offizio; un secondo arresto avvenne probabilmente nella primaveraestate del 1794, forse in connessione con la scoperta delgruppo . e il suo poemetto sul Pollaio (1798), in Nuova Antologia, 1° genn. 1917, pp. 74-86; D. Cantimori, Utopisti e ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] già in sé gli elementidel futuro sviluppo del suo stile, come delgruppo di figure a sinistra.
Nel 1940 decorò la parete frontale (60 m) del S. Ortolani, F. G., in Corriere mercantile (Genova), 1° giugno 1938; P. Girace, Pittori napoletani d'oggi. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...