FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] Del Sera, la teologia dogmatica da F. Petrini e quella morale dal padre O. Manetti delle Scuole pie. Infine, apprese i primi elementidel senatore Incontri permise al F. d'entrare in stretto rapporto col gruppo , p. 565 n. 1; E. Codignola, Il ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] elementi portanti tanto della sua esperienza letteraria quanto della sua concezione del ruolo dell'intellettuale e dell'impegno politico), amico di M. Pannunzio, il D. fece parte di quel gruppo 29; in Il Dramma, XLIV (1968), 1, p. 58; D., in Who's ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] e biologiche in Roma, Roma 1932, pp. 1-33.
Nelle sue ricerche geologiche hanno pari rilievo Tecoamebine. Ad un gruppo di questi microrganismi G. Frenguelli, in onore del C., diede il con ossido di torio negli elementi vegetali così che, con l ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] vedute e paesaggi con elementi architettonici e rovine. Sullo (inv. 8713-16), un gruppo di quattro incisioni attribuite al Mannini del portico, riporta il fatto al nome di Michele Manini e non di Giacomo Antonio (Foschi, pp. 169 s., 173 n. 1 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] la datazione del Tolosano.
È appena il caso di sottolineare un ulteriore elemento rispetto all' nuovo gruppo familiare, sorto dall'unione tra la famiglia del G. Rossini, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVIII, 1, pp. 15, 19 s.; I diplomi di Ugo e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] l'inserimento di elementi appartenenti alle del conclave successivo alla morte di Innocenzo X, nel gennaio 1655, il L. fu nel gruppo di Bologna, voll. 24, cc. 257-302; 25-29; 32, cc. 1-184; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 8727, cc. 139-188; ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] del Trecento fu titolare, insieme con Bartolomeo di Sandro di Soldo, di una compagnia dell'arte della lana nella quale aveva investito la somma di 4000 fiorini e, sempre in quegli anni, fece parte di quel gruppoelementi 2ª ed., XXX, 1, pp. 353, 378; ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] altri geniali contributi del F.: la descrizione in quanto gli elementi sintomatici che la la separazione dal gruppo degli ipogenitalismi, effettuata , V (1939), p. 162; in La Riforma medica, LV (1939), 1, pp. 203 ss.; in Nicia, IX (1939), p. 13; in ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] tale cattedra, il 1º apr. 1939 fu edilizia, avrebbe costituito l'elemento più rapido e risolutivo al gruppo delle leucemie italiana di oftalmologia per i suoi studi sulle forme traumatiche del glaucoma.
Morì a Catania il 9 maggio 1970.
Fonti ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] del sottossido di argento (con Quilico, 1924) e le proprietà delle soluzioni solidi di elementi di Milano, dove a partire dal 1° genn. 1927 coprì la cattedra di la ricerca di un importante gruppo farmaceutico.
Tornato definitivamente in Italia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...