DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] VI [1937], pp. 1-121+24 tavole f. t.).
Un altro gruppo di ricerche importanti del D. furono quelle sulla pp. 245-269; Genesi ed elementi fondamentali dell'evoluzione della granicoltura italiana nel periodo della battaglia del grano, in IGeorgo/ili, ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] altre parti del mondo.
I più noti rappresentanti di questo gruppo zoologico altri scienziati per cui gli elementi sessuali, nei vari stadi, di Torino, s. 2, LVI (1905), pp. 1-72, 147-262; Lombrichi liguri del Museo civico di Genova, in Ann. d. Museo ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] e Laura Maria Cessi, e per un gruppo di gentildonne versate nelle arti. Meno convincenti
Il B. morì a Bologna, settantatreenne, il 1° apr. 1696. Il genero, conte Angelo Annio B. - qualche elemento interessante sui riflessi del più generale travaglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] 'esecuzione degli elementi decorativi. È possibile che la lavorazione del manufatto sia , Siena 1911, p. 331 n. 146; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, p. 36; E. Lazzareschi, La dimora a Lucca di Jacopo della Quercia e ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] Accademia di belle arti ricevendo la commissione per un gruppo di angeli per il presbiterio di S. Maria Baciocchi, come si evince da un elenco dei prezzi del1° luglio 1812 (Russo, 1984, p. 237). ornamentale dei singoli elementi resero l'opera ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] all'abuso del chiaroscuro: tali elementi concorrono di gruppo - non aderì a Novecento, il cui clima idealizzante gli era del resto , D. F. L'invenzione del vero, Bergamo 1991 (con bibl.); La pittura in Italia. Il Novecento/1. 1900-1945, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] di pagare 1.500 lire di fodro a quel Comune. In questa prima fase della sua attività pubblica non sembra che egli si sia allontanato dall'ambito della politica sino allora seguita dal suo gruppo familiare; e ad essa rimase del resto legato ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] a pubblicare a Palermo nel 1892 Elementi di ornato tratti dal vero mentre Florio e fu presente con il gruppo degli artisti siciliani alla I e Mormino del Banco di Sicilia.
Il figlio Giovanni, nato a Palermo il 1° apr. 1882 dalla prima moglie del L ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] Trionfi degli Elementi, di cui rimangono solo il Trionfo del Mare (il è in un gruppo di dipinti databili intorno alla metà del nono decennio, tra 1, pp. 68-75; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del secolo ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] elementi accostato a questo primo gruppo di dipinti la tavola dei suoi congiunti, Palermo 1903, pp. 27-29, 60 n. 1; E. Brunelli, A. G., in Rassegna d'arte, VII pp. 261-263; Antonello da Messina e la pittura del '400 in Sicilia (catal.), a cura di G. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...