OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] parte vitamine idrosolubili. Secondo la natura delgruppo attivo le deidrasi si possono dividere in 1) piridiniche, 2) flaviniche, 3) ossitrope; idratasi che introduce in una sostanza gli elementi dell'acqua, decarbossilasi e numerosi altri.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TRANSAMINASI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
Le transaminasi (un tempo note anche come aminoferasi) sono enzimi, molto diffusi negli organismi animali e vegetali, che catalizzano il processo di [...] elemento bicarbossilico; inoltre, molto probabilmente, è necessaria la preventiva formazione di un corpo di condensazione (base di Schiff), nel cui interno avviene la trasposizione delgruppo di estinzione di 0,001 per 1 cm3 di siero al minuto e alla ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] , il gruppo leader della sinistra radicale del mondo scientifico elementi basilari della psiche e del Williams, The dawn of Darwinian medicine, in Q. Rev. Biol., 66 (1991), pp. 1-22; S.C. Wooley, D.M. Garner, Obesity treatment: The high cost of false ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] più dell'85% sono endemiche in Australia e 1.668 sono considerate rare o in pericolo), è dire se non che fra i tre gruppi di istituti vi sono dei collegamenti e di costiera marina, ecc.) sono elementidel territorio che vanno tutelati con strumenti ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] allo stato di ominide di Australopithecus era basata su numerosi elementi.
1) Il cranio era stato trovato in Africa in un in quella recente Australopithecus è dunque un membro delgruppo più strettamente associato a Homo, collocato nella famiglia ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] bilirubina, attraverso un gruppo di composti intermedi, in del campione di urina emessa di recente. Questo requisito è molto importante, perché gli elementidel E l'efficienza della reazione (variabile da 0 a 1) e n il numero dei cicli.
Si comprende ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...]
Benché tutti e quattro i membri delgruppo che si formò nel 1847 condividessero questa ), divenne "il meccanismo elementaredel sistema nervoso quando quel . ed., revue et corrigée, Paris, Baillière, 1921 (1. ed.: 1920).
Grmek 1964: Grmek, Mirko D., ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] la presenza o l'assenza di elementi e di complessi culturali. A partire attraverso l'unità del lignaggio e delgruppo dei fratelli uni- hunter-gatherers, in "Current anthropology", 1988, XXIX, pp. 1-31.
Turner, V., The forest of symbols, aspects of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di secondo con la potenza di 120.000 miliardi di watt (1,2 1014). Il laser può servire per applicazioni militari e Armbruster, dello stesso gruppo, comunica di avere prodotto artificialmente tre atomi del nuovo elemento mediante reazioni di fusione ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] una substruttura a elementidel diametro di legate ai lipidi per i loro gruppi idrofili (v. fig. 9). ., Rosenbaum, J. L., Chlamydomonas flagella. II. The distribution of tubulins 1 and 2 in the outer doublet microtubules, in ‟Journal of cell biology", ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...