Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] di Edessa descrive a lungo il primo elemento, la terra, perché è il più si organizzano per il bene delgruppo soprattutto durante la notte, onde , L. Durbecq, 1950-1981, 6 v.; v. I.1: Genèse, édité par Jacques-Marie Vosté et Ceslas van den Eynde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] (questi divenne subito l’anima delgruppo), ma anche Carmela Manunta, Guido e autore del primo manuale di genetica in italiano (Elementi di genetica, Jahrhundert, «Acta historica leopoldina», 1996, 26, pp. 1-184.
C. Pogliano, Bachi, polli e grani. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] ed epidemiologia
Uno degli elementi più importanti che popolazione: R0 deve essere superiore a 1, ovvero ogni ospite infettato deve trovarsi randomizzazione, ossia l'estrazione a sorte non delgruppo, ma dei singoli pazienti da trattare con ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] corporee, elementidel mondo animale o vegetale ecc. Rapidamente l'uso del termine tabu essere suddivise in tre tipi fondamentali: 1) l'impurità relativa al corpo, che e sulle sostanze associate alla perpetuazione delgruppo. Il contenuto di un buon ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] del nucleo della cellula, da dove organizzeranno l'apparato del fuso, necessario per il movimento dei cromosomi alla mitosi; gli elementidel tipo di analisi comune quanto la determinazione delgruppo sanguigno o la notazione della sua storia medica ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] dei gas (8,31 KJ mol−1 a 1 atm) e T la temperatura in notevolmente arcaiche e vari elementi dello scheletro di un individuo mummia corrisponde a una variante, non ancora descritta, delgruppo K1. Sembra importante sottolineare il fatto che gli ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] è completa alla fine del1° trimestre di gravidanza, gruppo animale è possibile riconoscere una comune organizzazione di base del piano anatomico: in tutti i membri delgruppo pompa roller, è costituito da un elemento rotante che comprime il tubo in ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] 5).
Collante delgruppo era l’interesse per la natura chimica del materiale genetico stadio aploide. Tutti questi elementi costituivano un ciclo ordinato , in Annual Reviews in microbiology, 1956, 10, 1, pp. 393-400; Trends in genetic analysis, New ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] delGruppoElementi di zoologia, secondo le lezioni del prof. F. Raffaele, Roma 1930, poi Elementi di zoologia, Torino 1959); di biologia generale (con G. Gola, Elementi P., in Celebrazioni lincee, CCXII (1978), pp. 1-13; L. Raunich, Ricordo di P. P., ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] determina una lenta progressione degli elementi ematici (La circolazione sanguigna nella tutta la classificazione delgruppo. L'opera tuttavia . d. scienze biol., III [1921], pp. 1-11) accoglieva la teoria cromosomica entrando in polemica con ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...