Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] è diversa a seconda delgruppo etnico o della costituzione e la distribuzione di elementi capaci di assorbire e riflettere Serri, Trattato di dermatologia, 1° vol., Padova, Piccin-Nuova libraria, 1986, pp. 1-32.
P. Santoianni, Fotodermatologia, ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] all'esterno sia all'interno delgruppo di appartenenza. Gli autori gruppo con gli Sporozoi derivava, secondo il G., da valutazioni non rigorose delle caratteristiche degli elementi [1908], 4, pp. 1-115).
Con la nota del 1925, Il ciclo cromosomico degli ...
Leggi Tutto
nucleoside
Loredana Verdone
Nucleotide che manca dei gruppi fosfato ed è formato da una base purinica o pirimidinica legata a uno zucchero: ribosio nel caso dell’RNA, e deossiribosio nel caso del DNA. [...] monofosfato chinasi) che catalizzano lo spostamento delgruppo fosforico dell’ATP sulla molecola di nucleoside fosfato (ribosio 1-fosfato o deossiribosio 1-fosfato). I nucleosidi possono essere considerati gli elementi strutturali fondamentali degli ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] sono associate numerose molecole proteiche (fig. 1). Alcune proteine, completamente incluse nel doppio elettrica del doppio strato lipidico. I gruppi glucidici che le forze risultanti agenti sugli elementi dell’altro sistema ammettano questi come ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] 1-2 GeV. D’altro canto, per la maggior parte degli elementi non vi sono grosse discrepanze fra le abbondanze dei raggi cosmici e quelle del in seguito all’idrolisi del legame fosfodiesterico e all’eliminazione di un gruppo fosfato, con un meccanismo ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] variabile. Sono esempi di r. omaloidiche la totalità delle rette del piano (n = 1, n2−1 = 0, cioè nessun punto base), la totalità dei cerchi creazione di un gruppoelementare di celle detto cluster, tale che ogni cella del cluster abbia canali ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] di integrazione, partendo dall’espressione del lavoro elementare della forza, in base all’infinito, e, in luogo della [1], si può scrivere la relazione particolare:
In equazioni formano il gruppo delle equazioni di stato del sistema. Quando in ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] il valor medio (moltiplicato per il fattore 1/6) del quadrato della distanza che un neutrone percorre in aree d’arrivo. Le m. per gruppi si caratterizzano per la solidarietà etnica che come elemento di manovra per regolamentare il mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] può assumere solo i valori I+J, I+J−1, ... I−J, che sono (2I+1) oppure (2J+1) a seconda che I sia minore o maggiore di due gruppi G e G′, si chiama n. del morfismo la totalità di quegli elementi di G ai quali il morfismo fa corrispondere l’elemento ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] si possono ottenere sottraendo a quelle della s. originaria la somma degli elementi da a0 ad an. S. subordinata a una s. ottenuta dalla 1 si dice genere della curva. Una s. lineare per cui è r>n−p si dice speciale. Due gruppi Gn, G′n del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...