Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] o Ar vengono usualmente posti i numeri, da 1 a 4, per contrassegnare le diverse trasformazioni: (➔ ghisa). Gli elementi che presentano la stessa struttura reticolare del f. γ (nichel coniugate contenenti f. nel gruppo prostetico sono note come ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] le stelle di p. I, più ricche di elementi pesanti, e quelle di p. II, che ne con le frequenze p e q (dove q = 1−p) quali che siano i valori di tali frequenze, per es., nell’uomo, i quattro gruppi sanguigni del sistema AB0 e le emoglobine anormali, ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] basi, localizzate a monte del sito di partenza e non sono elementi regolativi di tutti i il complesso trascrizionale di base.
La fig. 1 mostra un esempio di come alcuni GTF si cellulare, apparentemente omogenea, un certo gruppo di geni in una cellula ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] costruisce rappresentando con un punto ogni elementodel r. e congiungendo con un segmento due elementi qualora uno di essi copra l R. nel quale esistono due elementi, indicati con 0 e 1 tali che per ogni elemento x sia 0 ≤ x ≤ 1 e inoltre che a ogni ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] oggettiva), della lirica (soggettiva) e del dramma (sintesi delle altre due). di rapporto tra gli elementi tematici e il piano ’Africa (e soprattutto il gruppo bantu o, sebbene in d punti, il suo g. è dato da [(n−1)(n−2)/2]−d. Le curve di g. zero sono ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] Il numero di ommatidi varia molto nei diversi gruppi. La parte esterna dell’o. composto è una il corpo ciliare, formato da elementi vascolari e da fibre muscolari, che fovea, è solo di circa 1°, ma la mobilità del bulbo oculare nell’orbita consente ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] lega il gruppo amminico e il gruppo carbossilico in ciascun y=r sen ϑ; z=±Hϑ/2π (ϑ essendo l’anomalia del semipiano z P rispetto al semipiano z x; il segno, positivo 0,9-1,3). Elementi meccanici: la pressione idrodinamica (generalmente ≤ 1 bar); la ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] del complesso enzimatico causando la terminazione della trascrizione (fig. 1). del controllo del destino della cellula: il differenziamento oppure la proliferazione cellulare.
La t. dei geni eucariotici è controllata da un gruppo di elementi ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] ; z = ba−1). In termini più sintetici: c. è un anello i cui elementi formano un gruppo rispetto all’addizione ed in esso un certo numero di elementi che son detti ‘positivi’ (simbolo: > 0), in modo che: 1) per ogni elemento a del c. vale una e una ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] Sirenidi). Nella cintura toracica (fig. 1) è assente il coracoide (eccettuati moderno. I Notoungulati sono un grande gruppo di M. fossili dai più del clima subtropicale. Il progressivo inaridimento di questa regione provocò l’estinzione degli elementi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...