INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] un determinato punto della molecola il gruppo Arg-Gli-Asp; ma questa caratteristica consentire una diapedesi di maggiori proporzioni; la IL-1 e il TNF prodotti dai monociti (v. oltre 'elemento patogenetico centrale è rappresentato dall'attivazione del ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] discendenti solo a due condizioni: 1) essi contengono già all'origine, da Khorana e dal suo gruppo occuparono da soli un volume e mezzo del prestigioso Journal of Molecular Biology stato unito a elementi di controllo specifici del tessuto mammario, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] del pudore come bene personale.
La metodologia di valutazione etica, che caratterizza e sostiene la disciplina bioetica, è di ascendenza filosofica e comporta elementi anni, per cui il 1° agosto 1996 sono stati (Gran Bretagna), gruppo While e Cozzi. ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] discontinue. Rientrano nel primo gruppo le fonti le cui da questi assorbita, stimato in circa 1,5 W/m2, con un conseguente del rilevante impiego di combustibili fossili sia dell'incessante opera di deforestazione che sta sottraendo gli elementi ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] energia di un altro gruppo di eterotrofi: i i diversi comparti del pianeta (b., atmosfera, idrosfera e litosfera), di elementi come il carbonio di carbonati (6,5×1022 g di C) e composti organici (1,5×1022 g di C); acque oceaniche (3,8×1019 g di ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] in cellule animali si dividono in due gruppi, a seconda che contengano DNA o RNA del linfoma di Burkitt e dei plasmocitomi murini in cui l'o. c-myc viene a fondersi con gli elementi e fos, componenti del fattore di trascrizione AP-1) rappresentano l' ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , e si ha una sola situazione di equilibrio: quella in cui, nella [1], i valori della y e di tutte le sue derivate sono nulli e, equazioni del tipo della [3], senza alcun elemento stocastico legato . In tutti i gruppi di organismi si assiste ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] e di canali di trasmissioni (tab. 1). Così per la visualizzazione di immagini si della piccola industria o del piccolo gruppo di ricerca. I materiali di segnali bioelettrici, ma piuttosto come un elemento passivo che modifica o subisce l'azione ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] naturali agli elementi strutturali richiesti ma la presenza di gruppi lipofili e di un coeffieiente legata e quella libera del farmaco. La quota del farmaco legata è temporaneamente succinilcolina che può conseguire (1:5000) alla curarizzazione. ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] per 7.400.000 kg., oltre al consumo di 1.400.000 kg. prodotti in proprio. L'industria gruppo industriale determinarono un promettente incremento quantitativo e qualitativo nella coltivazione del economico i cui elementi sono tuttora allo studio ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...