RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] . Le cellule differenziate comprendono elementi di origine neurale (cellule numero, essi non coprono mai più dell'1% di tutto il contenuto proteico della membrana membrana si distinguono in tre gruppi a seconda del meccanismo di trasduzione usato: r ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] del microscopio ottico sono stati superati con l'uso del microscopio elettronico a trasmissione, che offre una risoluzione di 1 di fissare l'azoto, benché questo elemento non sia considerato un vero e proprio più da un gruppo di funghi del terreno, gli ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] un prolungamento più lungo dei dendriti (lungo fino a 1 m nel nervo sciatico). Esso inizia, dal soma, elementi nervosi, andando così via via a costituire i circuiti del stabilizzato da parte di un gruppo di proteine citosoliche, le complexine ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] 1) sintetici, consistenti in prodotti che possono essere ottenuti in laboratorio; 2) artificiali, nei quali gruppi che sono stati preimmunizzati e che attraverso tali elementi risentono del contatto avvenuto con la sostanza estranea.
Per merito ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ); dalla [1] si ha: [2] ln(I₀/It) = [∏μ (x · y) Δ l(x · y)]. Gli elementi Δ l(x · y) dipendono dalla geometria del sistema e sono anche un gruppo funzionale acido, cui è possibile legare un sale. In tal modo, e legando opportuni gruppi chimici all' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Scoperto l'elemento chimico transuranico 106. Tale scoperta è dovuta al gruppo di ricercatori del Lawrence continuo da Lp in Lq con 1/p=θ/p0+[(1−θ)/p1] e 1/q=θ/q0+[(1−θ)/q1] per ogni θ∈[0,1].
Le sonde spaziali Viking 1 e 2 esplorano Marte. I Viking ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] mare, ad esempio, mentre gruppi di blastomeri provenienti dal polo e passano attraverso elementi caratteristici costanti del pattern che sarebbe Journal of cellular and comparative physiology", 1962, LX, suppl. 1, pp. 65-80.
Pauling, L. H., Itano, A ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] un elemento essenziale dell'operato del potere in questo volume).
Nel settembre 1996, il Gruppo ha emesso un parere sulle Implicazioni etiche delle biotecnologie di fertilità delle donne nelle aree urbane era di 1,26 mentre in quelle rurali di 2,8. ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] circolatorie.
Il neurone tipo (v. fig. 1), quale unità elementaredel sistema nervoso, ha una configurazione morfofunzionale che (v. fig. 13). Nei Vertebrati (v. fig. 14 C) un gruppo di fibre è avvolto da una cellula di Schwann che, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] 3'.
Il promotore è l'elementodel gene che ne controlla la e di palma. Recentemente lo stesso gruppo di ricerca ha isolato da Cuphea system. Annu. Rev. Plant Physiol. PIant Mol. Biol., 42, 1-24.
FLIPSE, E., SUURS, L., KEETELS, C.lA.M., KOSSMANN ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...