Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] densa.
La distribuzione dei vari elementi nella frazione volatile delle comete (tab. 1) è notevolmente simile a quella ioniche negative, dovute a gruppi come COO−, PO43−, ecc., che si trovano in molti composti del metabolismo intermedio. Dal ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] i soli elementi che influenzano la durata del periodo di topi del secondo gruppo (prn-p b) si ammalano più velocemente di quelli del primo gruppo (prn 1 m a oltre 1 mm di diametro. Alcuni di essi possono trovarsi negli strati più superficiali del ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] intende, nel nostro caso, una matrice di 512 x 512 elementi, o pixel, a ognuno dei quali è associato un valore per un certo gruppo di trasformazioni, tipicamente altezza di 1,70 m dal suolo, spostata di 0,21 m a destra rispetto all'asse del veicolo. ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] in rapporto di circa 10:1 le nostre cellule. Si linea germinale esistono molti elementi variabili che possono ricombinarsi un grande rafforzamento del legame del recettore delle cellule uno studio prospettivo di gruppo sulla bronchiolite da RSV ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] lkaros, Pax5 e altri. L'altro gruppo è formato dai geni che codificano del TCRδ e del TCRβ, in modo simile a quanto si verifica nelle cellule pro/pre B-1 a quanto riguarda la linea B, si trovano elementi nello stadio di transizione da cellule pre-B ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] polimerici del farmaco antitumorale doxorubicina.
Elementi di un’unità solubilizzante; un’unità contenente un gruppo avente la funzione di guidare il farmaco verso of biomedical engineering”, 6, 2004, pp. 1-75.
Saltzman 2001: Saltzman, W. Mark, ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ] Volendo, un gruppo di donne in possesso elementi, ma alcune loro parti continuano a vivere in un altro corpo, in una inedita contaminazione del vivo e del ? Dibattito sul Manifesto di bioetica laica. Politeia, 1, 41-42.
SGRECCIA, E. (1988) Manuale ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] del cervello visivo della mosca ha permesso di identificare un piccolo gruppo essere decodificata con una precisione di 0,1° di spostamento angolare, in finestre che alcuni neuroni possono fungere da elementi molto precisi per la trasmissione e ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] (Janssens, 1970).
La transizione da gruppi di cacciatori-raccoglitori a sistemi di pastorizia di carbonio. I nutrienti sono gli elementi che non si trovano né nella fonte valore tipico del coefficiente di respirazione endogena K₂ è 0,05 giorno-1. Ciò ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] corrispondono ad altrettante regioni del sistema nervoso centrale. Per esempio, i geni HOX dei gruppi1÷4 localizzati al 3' del genere. I risultati di questa analisi saranno probabilmente interessanti sia in sé che per la comprensione degli elementi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...