Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] geni. ▭ Bibliografia.
1. Introduzione.
La seconda metà del Novecento è stata caratterizzata, HMMER e SAM, due gruppi di programmi sviluppati rispettivamente che in varie combinazioni utilizzano gli elementi predetti come base per l'identificazione ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] i relativi Q10 compresi tra 0,9 e 1,2, mentre i Q10 dei processi metabolici è che, come Cp e Dp, anche i due gruppi Te O non sono rappresentati tra i capsidi dei virus fino come elementi strutturali nelle pareti batteriche, anche se sono del tutto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] diretto in quanto sono gli elementi costitutivi del citoscheletro; altre proteine hanno hanno forme molto più complesse (fig. 1 a destra). Una delle maggiori differenze tra proprietà fisiche di un particolare gruppo di proteine possano determinare una ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] coinvolgono altre attività di maturazione, portate avanti da una serie di elementi che agiscono in cis e in trans. Le estremità 3' mobilità degli introni di gruppo II osservata, per esempio, negli introni l e 2 del gene OX/3 (v. figura 1), si basa su ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] Formulati in diversi contesti questi elementi teorici hanno come punto gruppi di tessere sottoposte a un regime di disturbo in grado di assicurare una struttura del functions and land use pattems. Landscape Ecology, 1, 75-83.
NAVEH, Z., LIEBERMAN, A ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] in quanto sono gli elementi costitutivi del citoscheletro; altre proteine proprietà fisiche di un particolare gruppo di proteine possano determinare organogenesis, "Developmental biology", 243, 2002, pp. 1-19.
Lubarsky, Krasnow 2003: Lubarsky, B. - ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] 1 ÷ 2 alleli mutati rispetto alla generazione parentale.
Le mutazioni sono responsabili del mantenimento di una certa variabilità genetica all'interno del genoma di una popolazione (pool genico). Una popolazione è definita come un gruppoelementi ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] elementi essenziali di un indicatore sono la selettività, la qualità del ., 1992), l'uso di un gruppo prostetico modificato, la celenterazina n (1989) Mitochondrial protein importo Biochim. Biophys. Acta, 988, 1-45.
HASELOFF, J., AMOS, B. (1995) GFP ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ciò stava riducendo la sistematica di alcuni gruppi a una sorta di inestricabile caos, fosse introdotto ogni anno nel lago nella quantità 1 e si miscelasse perfettamente in tutta la una corretta interpretazione del ciclo degli elementi chimici, per l ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] , sebbene questo sistema sia l'elemento di base dell' architettura corticale. di vista del comportamento, condotta da gruppi di cellule of monkey visual cortex. J. Comp. Neurol., 306, 1-23.
ROCKLAND, K.S. (1997) Elements of cortical architecture ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...