Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] ’acido oleico (C18:1); questi composti sono capaci d’interagire con elementidel sistema endocannabinoide diversi dai e 15-LOX; 3) quelli derivanti dell’EPA sono un piccolo gruppo di resolvine della serie E (RvE1-3), sintetizzate dagli enzimi COX-2 ...
Leggi Tutto
xeno (o xenon) Elemento chimico delgruppo dei gas nobili; simbolo Xe, numero atomico 54, peso atomico 131,29; ne sono noti 9 isotopi stabili. È presente nell’aria atmosferica, nella concentrazione di [...] di −111,8 °C e temperatura di ebollizione di −108,1 °C. Come gli altri gas nobili, si ottiene come sottoprodotto il tetrafluoruro XeF4, l’esafluoruro XeF6 (tutti ottenibili dagli elementi per reazione ad alta temperatura o per mezzo di scariche ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] ,38, isotopi stabili 6430Zn (48,9%), 66/30Zn (27,8%), 6730Zn (4,1%), 6830Zn (18,6%), 7030Zn (0,6%), densità 7,13 g/cm3, punto di Lo z. è rarissimo come elemento nativo. I minerali di z. che hanno interesse per l’estrazione del metallo sono la blenda, ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] concentrazioni che vanno da meno dell’1% ad alcune unità percentuali. elemento essenziale degli organismi, nei quali è presente come acido solforico, acido solfocianico (sotto forma di solfocianati) e come gruppo z. elementare dai Batteri del genere ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] 10% (il "Fissio" comprende il gruppo di prodotti di fissione che si accumulano di idrogeno secco a temperature di 1.170-1.350 °C). Il prodotto sinterizzato e . (come per gli elementidel Borax IV).
La fabbricazione di elementi di tipo a piastra ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] Mn + in quanto accettore di coppia elettronica è acido di L. Il gruppo OH−, presente su ossidi idratati o su idrossidi, può agire da base Si (111) presenta una ricostruzione del tipo 2 × 1 con la cella elementare di lunghezza doppia nelle direzioni [ ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] risoluzione del problema secolare [2].
Nel nostro caso si avrà:
Per la risoluzione della [11] è necessario il computo degli elementidel tipo 1 P1-1 = 1 e si potrà scrivere:
si avrà pertanto:
essendo P′ - P1-1 • P2 un'altra permutazione delgruppo ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] hanno composti binari tra non metalli prende la desinenza "-uro" l'elemento che segue, nell'ordine qui riportato: Rn, Xe, Kr, alla denominazione delgruppo funzionale principale, 7-cloro 2,3 diidro-1-metil-5-fenil-1H 1,4 benzodiazepin-2-one; clostebol ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] gruppi diversi legati tra loro da un doppio legame.
Le due diverse unità monomeriche, rispettivamente cis e trans, provenienti dalla polimerizzazione del monomero isoprene per addizione 1 metallorganici di elementi spiccatamente elettropositivi ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] fonte facilmente trasportabile d'idrogeno (per gonfiare palloni); per idrolisi 1 kg di LiH fornisce 2,5 m3 d'idrogeno (a , di leghe di zirconio, ecc. Gli i. degli elementidel 5° gruppo (vanadio, niobio, tantalio) si ottengono facendo reagire i ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...