Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] basi, localizzate a monte del sito di partenza e non sono elementi regolativi di tutti i il complesso trascrizionale di base.
La fig. 1 mostra un esempio di come alcuni GTF si cellulare, apparentemente omogenea, un certo gruppo di geni in una cellula ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] irriducibili ( reticoli di Bravais), raggruppabili in sette sistemi (fig. 3):
1) Sistema monometrico, a=b=c, α=β=γ=90°: A) semiconduttori composti III-V (cioè formati da elementi appartenenti al III e V gruppodel sistema periodico), come il GaAs, e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] Il numero di ommatidi varia molto nei diversi gruppi. La parte esterna dell’o. composto è una il corpo ciliare, formato da elementi vascolari e da fibre muscolari, che fovea, è solo di circa 1°, ma la mobilità del bulbo oculare nell’orbita consente ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] lega il gruppo amminico e il gruppo carbossilico in ciascun y=r sen ϑ; z=±Hϑ/2π (ϑ essendo l’anomalia del semipiano z P rispetto al semipiano z x; il segno, positivo 0,9-1,3). Elementi meccanici: la pressione idrodinamica (generalmente ≤ 1 bar); la ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] ; z = ba−1). In termini più sintetici: c. è un anello i cui elementi formano un gruppo rispetto all’addizione ed in esso un certo numero di elementi che son detti ‘positivi’ (simbolo: > 0), in modo che: 1) per ogni elemento a del c. vale una e una ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] 1,35-1,40 g/cm3 [ca. 60-65% di HNO3], e 1,52 [99,5% di HNO3]).
Metodi di produzione
Sintesi. - All’inizio del preparazione di NO per sintesi dagli elementi, pur rimanendo oggetto di numerose unione di un radicale acido col gruppo −NO2, come, per es., ...
Leggi Tutto
Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica.
Modalità di liberazione
I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] solo quando i due elementi, trasmettitore e recettore, liberano il n. nello spazio sinaptico (fig. 1). Il n. liberato attiva i recettori postsinaptici gruppi di n., i n. classici o convenzionali e i neuropeptidi; i primi sono sintetizzati a livello del ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] industrialmente per sintesi degli elementi; si può ottenere miscela di idrogeno e azoto (3:1) e nel farla fluire, a formare acido glutammico: il gruppo amminico dell’acido glutammico, l’acido urico; c) sintesi del carbammilfosfato, da CO2 e ATP, ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genetica Fenomeno che si verifica a ogni atto fecondativo, per cui lo zigote, riceve, dai nuclei dello spermatozoo e dell’uovo, un determinato corredo di geni, per lo più diverso da quello [...] gruppo anche più di una volta. Il numero delle c. con ripetizioni di n elementi k a k è formula.
C. lineare In algebra, dati n elementi u1, ..., un una loro c. lineare a coefficienti in un corpo K è una qualsiasi espressione del due numeri 1 e i ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] stabilmente tra loro le molecole del monomero. Questi gruppi possono essere uguali o differenti tra elemento di struttura [ ] avente la stessa composizione del monomero polimerizzazione di derivati alogenati insaturi. - 1. Cloruro di polivinile. - È ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...