germanio
germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Ge, numero atomico 32, peso atomico 72.60 e raggio atomico 1.22 Å, previsto da D.I. Mendeleev nel 1871 e isolato da Winkler nel 1886; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa ...
Leggi Tutto
neon
nèon (o nèo) [Lat. scient. Neon, der. del gr. néos "nuovo"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ne, numero atomico 10, peso atomico 20.183 e raggio atomico 1.31 Å, scoperto nel 1898 da W. Rasmay e M.W. [...] 22 (9.25 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 664 f). Appartiene al gruppo zero, 2° periodo, del Sistema periodico degli elementi ed è presente nell'aria (circa 1.8 10-3 % in volume) e in alcuni gas naturali. Gas inodoro e incoloro, è ottenuto ...
Leggi Tutto
iridio
irìdio [Lat. scient. Iridium, der. del lat. Iris "Iride", per il colore dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico di simb. Ir, numero atomico 77, peso atomico 193.1 e raggio atomico 1.36 Å, scoperto [...] Appartiene all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi e si rinviene ] 5.3 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 420
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.(par. reticolari in Å) (a=3 ...
Leggi Tutto
tellurio
tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] Appartiene alla colonna b del VI gruppo, secondo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi ed è un metallo ] (I)9.01;(II)18.6
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 105.92
Entropia termica [J K-1 mol-1] 49.7 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 6 ...
Leggi Tutto
scandio
scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] colonna a del III gruppo, prima riga del1° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di (α) 56.3 (22 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 27.2
Struttura cristallina (298 K) (α) esagonale comp.
(1585 K) (β) cub. ...
Leggi Tutto
osmio
òsmio [Der. del lat. scient. Osmium, dal gr. osmé "odore" a causa dell'acre odore dei suoi ossidi] [CHF] Elemento chimico, di simb. Os, numero atomico 76, peso atomico 190.2, appartenente al gruppo [...] VIII, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di cui si conoscono sette isotopi stabili, con numero di massa 184 (abbond. relat. 0.02 %), 186 (1.58 %), 187 (1.6 %), 188 (13.3 %), 189 (16.1 %), 190 (26.4 %), 192 (41 %), e vari ...
Leggi Tutto
radio 2
ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] di vari elementi, presenti nella famiglia radioattiva dell'uranio (v. radioattività: IV 698 Tab. 6.1.3); sono del piombo con cui termina la famiglia.
Principali proprietà del radio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.12 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1 ...
Leggi Tutto
nichel
nichel (o nichèlio) [Der. dello svedese nickel] [CHF] Elemento chimico di simb. Ni, numero atomico 28 e peso atomico 58.69, isolato nel 1751 da A.F. Crostedt dal minerale niccolite (NiAs), di [...] .08 %), 60 (26.22 %), 61 (1.14 %), 62 (3.63 %), 64 (0.93 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 665 a); appartiene al-l'ottavo gruppo, primo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, diffuso in diversi minerali, principalmente come ...
Leggi Tutto
polonio
polònio [Lat. scient. Polonium, dal nome della Polonia, patria di M. Curie] [CHF] Elemento chimico, radioattivo, appartenente alla colonna b del VI gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico [...] degli elementi, di numero atomico 84, di cui sono noti 26 isotopi, tutti instabili, con numero di massa tra 192 e 217, di cui 7 naturali ( neutroni il Bi 209.
Principali proprietà del polonio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.12 (25 °C)
Configurazione ...
Leggi Tutto
titanio
titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con [...] 672 c). Appartiene al IV gruppo, primo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi ed è un metallo bianco, (I)6.82;(II)13.58
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 437.1
Entropia termica [J K-1 mol-1] 30.6 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...