FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] elementidelgruppo delle "terre rare" nella scheelite di Traversella, sulla distribuzione dell'uranio e del CV (1971), pp. 505-514, e in Atti d. Accad. naz. d. Lincei, cl. di scienze fis., mat. e naturali, Celebrazioni lincee, n. 78 (1973), pp. 1-12. ...
Leggi Tutto
calcogeni
Andrea Ciccioli
Denominazione tradizionale con cui vengono indicati gli elementidelgruppo 16 della tavola periodica (gruppo VIA o VIB secondo le vecchie numerazioni del sistema periodico). [...] , GaTe ecc). Relativamente comune è anche lo stato di ossidazione −1 (per es., lo possiedono l’ossigeno nei perossidi come l’acqua es., nel fluoruro OF2), mentre è comune negli altri elementidelgruppo. Il massimo numero di ossidazione è +6, negli ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola [Der. del lat. tabula] [LSF] Termine usato con i signif. di tabella, di cui è allora sinonimo. ◆ [ASF] T. astronomiche: tabelle di dati astronomici, spec. di effemeridi di astri. ◆ [ANM] [...] , o di Cayley, di un gruppo: tabella che contiene i prodotti degli elementidelgruppo a due a due; se il gruppo è finito, si costruisce scrivendo in una riga, da sinistra a destra, gli elementi gi delgruppo a partire dall'elemento unità e in una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] e in molti metalli, con i quali forma leghe. Fa parte delgruppo dei metalli alcalini; è monovalente e il suo ione ha mobilità elementi, appartiene ai litofili e tende ad arricchirsi nella fase silicatica.
Le acque del mare contengono circa l’1 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] 95, 96, 97, 98, 100); nel sistema periodico degli elementi fa parte delgruppo 6A (insieme a cromo, tungsteno).
C. Scheele fu il la molibdenite è presente di solito in piccola percentuale (1% e anche meno), però attraverso ripetute flottazioni essi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico delgruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] suoi composti si comporta da elemento monovalente; le sue proprietà chimiche sono analoghe a quelle del sodio e del potassio, ma in genere rispetto tenori di 1,9-2,6% in leghe di alluminio contenenti 1-2% di rame, 1-1,5% di magnesio e 0,1% di zirconio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] Fa parte delgruppo degli alogeni, di cui costituisce il primo membro; è il più elettronegativo degli elementi, mostra una fluoruro di magnesio o di criolite, che permette di ridurre all’1-3% le riflessioni passive, le quali ammontano a circa il 4 ...
Leggi Tutto
tallio Elemento chimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco [...] punto di vista chimico, il t. è (con l’indio) l’elementodel suo gruppo con più spiccate caratteristiche metalliche. Nei suoi composti può presentare stato di ossidazione +1 e +3 (rispettivamente nei composti tallosi e tallici); a differenza di altri ...
Leggi Tutto
Elemento chimico delgruppo dei metalli alcalini, simbolo Rb, numero atomico 37, peso atomico 85,47. Sono noti 2 isotopi naturali del r., 8537Rb (72,2%) e 8737Rb (27,8%), quest’ultimo debolmente radioattivo. [...] cera; bolle a 688 °C. La densità a 20 °C è di 1,53 g/cm3. Si ritrova in natura, spesso insieme al cesio, in con calcio metallico.
Chimicamente il r., come gli altri elementidel suo gruppo, è monovalente. Ha stretta analogia di comportamento con il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , co. 1, lett. a del TUIR e delgruppo. L’a. si distingue quindi dall’istituzione in quanto della prima si fa parte, alla seconda si è sottoposti. Nella ‘sociologia formale’ (G. Simmel, L. von Wiese), il termine è usato per indicare l’unità elementare ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...