Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] gruppo si ascrive a pieno titolo nel più ampio novero delle pronunce di legittimità con cui, all’indomani dell’introduzione del comma 1- sia possibile desumere dalla sentenza di condanna elementi inequivocabili circa un eventuale giudizio di ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] Stato terzo: cfr. C. giust., 1.3.2005, C-281/02, Owusu; elementodel «riconoscimento reciproco» è stato individuato come elemento cardinale di detta politica nelle conclusioni del Consiglio europeo di Tampere del un ulteriore gruppo di strumenti ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] giurisprudenza TAR Campania, Napoli, I, 15.1.2008, n. 204).
Profili definitori
Gli del singolo individuo, esistono alcuni elementi che permettono all’interesse di appuntarsi su un singolo soggetto, consentendogli così di fare a meno delgruppo ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] termini diversi a seconda che sia elemento della fattispecie associativa, ovvero costituisca dell’azione delgruppo», indipendentemente dalla in carcere (art. 275, co. 3, c.p.p.; art. 303, co. 1, lett. a), n. 3 e lett. b), n. 3-bis; art. 304, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] la recidiva ai sensi dell’art. 99, co. 2, n. 1) e 3), c.p. Tali pene accessorie, per espressa previsione dell della detenzione, integrano l’elemento materiale del meno grave delitto previsto dal sostanza, la compattezza delgruppo, nella composizione, ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] votò – per volere soprattutto delgruppo della Democrazia cristiana – la soppressione del secondo comma dell’art. Commento all’art. 1, in Comm. Cost. Branca, I, Bologna, 1975; Passerin d’Entrèves, A., La dottrina dello Stato. Elementi di analisi e ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] non appartenere interamente alla risposta storica delgruppo apostolico, e dei discepoli in posizione del c.d. concilio di Gerusalemme sulla questione dei giudaizzanti (AT., 15, 1 ss. al papato, quale elemento inseparabile dall’egemonia della ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] del bene; l’elemento specializzante del delitto delGruppo di studio “autoriciclaggio”, costituito con decreto del Cass. pen., 24.5.2012, n. 25633.
29 Cass. pen., 23.1.2013, n. 9226.
30 Cass. pen., 1.10.2013, n. 47221.
31 Cass. pen., S.U., 27.2.2014 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] elementi che fanno riferimento alla natura del reato in quanto tale, mentre alla lett. c) tale criterio assume un rilievo peculiare ancorandosi non più al tipo di reato, bensì al raggio di azione delgruppo dall’art. 200, co. 1, c.p.; quanto invece ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] ., 1993, II, 428).
L’esistenza di un “gruppo di imprese” è al contrario considerato un elemento indiziario dell’esistenza di un interesse al distacco (in questo senso anche la circ. Ministero del lavoro 15.1.2004, n. 3), in quanto verosimile che l ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...