DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] delgruppo "romano" il D. contava autorevoli amici: E. D. Cristianopulo, T. M. Mamachi (deldel diritto delle cose non presenta elementi 4492, ff. 25, 52; Ibid., Processus Datariae 163, ff. 1-12 (a ff. 7-8 attestato di laurea); Ibid., Secr. Epistulae ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] alcuni elementi che caratterizzano il reclutamento del sul fatto che all'interno delgruppo di ufficiali addetti all'amministrazione Review", 44, 1929, pp. 529-559; 45, 1930, pp. 1-34.
H.M. Schaller, Die staufische Hofkapelle im Königreich Sizilien, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] il 1 ott. 1905, il monumento, che risente stilisticamente del "clima artistico del progetto manfrediano di S. Alipio. Numerosi elementi strutturali vennero quindi smontati, che costituisce la base delgruppo scultoreo raffigurante il Trionfo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] nei suoi scritti del periodo s'intravedono già elementidel personalismo di Emmanuel cattolici, e in particolare delgruppo di Giuseppe Dossetti.
L' amministrazione. La seconda, Commento all'art. 1 della Costituzione (1975), fu pubblicata due anni ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] elementi (cd. idem factum). Tuttavia, l’omogeneità dell’indirizzo curiale non sana la ferita del dagli stabilimenti industriali delgruppo. A tale condotta ha tolta da un grave imbarazzo. Con la sentenza 14.1.2016, Tsonev c. Bulgaria, infatti, la C. ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] plasmò la ceramica (Due elementi di un’urna, 1906- giuria come rappresentante delGruppo moderno italiano (già Gruppo moderno romano), fondato film degli anni Venti: 1921-1922, in Bianco e nero, XLII (1981), 1-3, pp. 21 s., 27 s., 52, 179 s., 265 s.; ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] elementi minimi di trasparenza»:
1) l’indicazione della sede legale (nel territorio dello Stato), del legale rappresentante del partito e del soggetto avente la titolarità del di un partito o di un gruppo parlamentare o di un parlamentare (nazionale ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] della proposta di legge (la n. 1261 del 27.1.2014), è infatti l’ex insegnante di di contenuti on line.
Elemento soggettivo
L’elemento soggettivo è certamente il dolo quello di isolare un minore o un gruppo di minori.
Non basta, pertanto, ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] 21 anni, tre anni dopo il conseguimento del dottorato. Tuttavia, molti elementi inducono ad assegnare il Tractatus non al proprio sapere giuridico al servizio delgruppo dirigente messinese, dei suoi al senese I. Piccolomini. Il 1° genn. 1609, con una ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] del diritto coltivò anche quello dei classici, della letteratura volgare e soprattutto delle Sacre Scritture. Ne trasse con dovizia elementidel papa nei confronti delgruppo cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1-2, ad Indices; Liber secretus iuris ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...