SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di transizione, nella quale ricorrono ancora gli elementi topografici del Norrland, separa quest'ultimo dalle pianure della Svezia di cui 4 divisionali) e 2 gruppi autonomi da campagna, 1 reggimento da fortezza, 1 reggimento contro aerei; il genio, 4 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nuovo elemento della vita civile e storica di Atene rafforzò questa posizione del quartiere del mercato: che già fu ricordato nel gruppo degli Archivî, nella parte dedicato da Pisistrato il giovane (Inscr. Gr., IV, 1, 1, 41, n. 373 e). Non sembra che ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e la forma dei due elementi acqua e terra. Egli dato e dà luogo, assume un gruppo di rime dette petrose per la p. 156. Documenti e notizie circa la condizione economica di Dante e del fratello si hanno in Bull., 1ª s., nn. 5-6 (1891), pp. 39-45, e n ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , magi, conso), di altri si hanno scarsi malfidi elementi, di altri probabilmente s'ignora l'esistenza. È verosimile in tre gruppi principali; il 1° e più numeroso, il gruppo dello Scimezana, i "Ṣādeqān"; il 2°, a nord del Mareb e del Belesā, che ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , ma è opinione contraddetta dalla più elementare osservazione del mondo circostante, come ora riconosce la ancora operazioni di borsa in genere, devono disporre di tre gruppi di locali: 1. locali per il pubblico; 2. locali per la direzione; ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e, dall'altro, così ridotta ed elementare nella sua organizzazione, da non richiedere grandi grande palazzo dell'università del 1898. Un gruppo organico di costruzioni è dovrebbe calcolare in base a mq. 0,90 ÷ 1,20 per posto e il volume a mc. 5 ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] del fabbisogno nazionale, mentre 4 o 5 raffinerie lavorano zucchero di Giava o di Cuba. Il gruppo delle industrie tessili è costituito di 11 cotonifici, 26 lanifici, 1 partecipato anche alcuni dei più antichi elementi germanici, per es. finn. keihäs ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] . E in effetti l'art. 1del d.P.R. 805 del 1975 aveva già stabilito che il ministero completa del b.c. al quale la già citata l. 349 del 1986 ha fornito ulteriori elementi di cui, ancora, solo ristretti gruppi intellettuali si interessano di tali ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] qui il bisogno di rendere meno costoso un elemento che tende a diventare d'uso comune. del 10%, B del 15%, C del 20%, D del 25%, E del 30%, F di 1/3%, F bis del 35%, G del 40% e H del è quella della cessione di gruppi di opere con pagamento rateale. ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] si è perciò in presenza di una diminuzione del rapporto C/Y. Nel caso, invece, della fig. 1, C/Y è ovviamente costante. La propensione fig. 5, prevalgono quelle con elementi transitori positivi, mentre nel gruppo di famiglie con redditi medi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...