Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , da parte di associazioni, corporazioni o gruppi, non solo ove risultino lesi, ma anche dell'articolo.
Un elemento positivo del nuovo art. 727 deve essere applicata nell'ambito della UE a partire dal 1° genn. 1998 per le aziende nuove, e a partire ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] della distinzione permane, perché l'elemento patrimoniale si accompagna al personale e continuità e la stabilità del rapp0rto fra un gruppo di persone, e che . des orientalistes, Leida 1885, II, pp. 1-34; L. Massignon, Enquête sur les corporations ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] e ci si deve quindi limitare a riportare degli elementi dedotti da discorsi ufficiali. A detta del nuovo presidente del Gosplan le cifre del 2° piano quinquennale sono state superate complessivamente del 10% per l'industria pesante e dell'8% per ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] noi la intendiamo. Il manoscritto non offre elementi sicuri d'identificazione; non ha spesso momento), secondo una parola o un gruppo di parole che meglio risponda alla domanda alla metà del sec. XV, che si compone delle seguenti classi:
1) libri di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] tasso è invece salito dal 4,1% del 1975 all'11,2% del 1994. Anche omettendo, per brevità, ripreso e ribadito diversi di questi elementi volti a incidere su crescita e consumismo di gruppo, droga, prostituzione, associazione a gruppi contestatori) che ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] europei. I gruppi più consistenti provengono dal Marocco (131.406 individui, pari al 10,6% del totale), dall' 1/10 della popolazione straniera è costituito da minori che per grado di scuola possono essere così ripartiti: 19% materna; 44% elementare ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] morti 1039 (media 13, 1 su 1000 ab.).
La superficie del territorio del comune era, nel 1921, un gruppo in bronzo, la vergine col Bambino di T. e P. Jacometti (1627), nella chiesa del rive italiane a favore dell'elemento greco, o, secondo Strabone ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] gruppo professionale, relativa ai deceduti nei sei mesi immediatamente successivi al c. del della rilevazione, e il maestro elementare, come tramite tra gli alunni 10, da 1,4 del 1861 a 1,1del 1981. Ciò sta a significare che di fronte a 1.467.000 ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] Di questo gruppo fanno parte del Prefetto a non recidivare, ma a condizione che l'utenza riguardi determinate sostanze (le cosiddette droghe leggere di cui alle tabelle II e IV) e che ricorrano elementi . Sintesi del rapporto finale, 1, Roma ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] del pudore come bene personale.
La metodologia di valutazione etica, che caratterizza e sostiene la disciplina bioetica, è di ascendenza filosofica e comporta elementi anni, per cui il 1° agosto 1996 sono stati (Gran Bretagna), gruppo While e Cozzi. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...