Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] identità in quanto gruppo cambia ogni ora in cui la borsa è aperta. La società può quindi esser considerata come composta da quattro elementi: a) della società. In tempi normali, il controllo dell'1 o del 2% dei voti può esser sufficiente a dominare ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] un elemento essenziale dell'operato del potere in questo volume).
Nel settembre 1996, il Gruppo ha emesso un parere sulle Implicazioni etiche delle biotecnologie di fertilità delle donne nelle aree urbane era di 1,26 mentre in quelle rurali di 2,8. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] elementi più critici). La legge che per oltre un secolo presiedé all'assetto giuridico del cattolicesimo e del1).
L'entourage pontificio, che nella primavera del 1814 andò progressivamente ricostituendosi, fu dominato da un ristretto gruppo di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] elementi fondamentali del pensiero e dello spirito dell'ellenismo, del protestantesimo negli Stati Uniti, o dei gruppi ‛carismatici' nelle comunità cattoliche: ultima (v. specialmente Gouldner, 1976, soprattutto capp. 1 e 2; v. anche Lenk, 1970). Con ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] del giorno in tutti gli istituti delle Nazioni Unite e sono diventati un elemento presenti nei trattati generali.
Alla data del1° maggio 1989, al Patto sui diritti in particolare, dei diritti collettivi o di gruppo. In special modo i paesi in via ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di ordine sociologico: è estremamente difficile indurre dei gruppi sociali a cambiare completamente il loro campo d'attività le grandi imprese al centro del sistema e sono contraddistinte dai seguenti elementi: 1) sindacalismo d'impresa, ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di mercato, con riferimento essenzialmente ad alcuni elementi definitori, quali: il luogo scelto per borsa di Amburgo del 1653.
Il secondo gruppo di norme attraverso al regio decreto 4 agosto 1913, n. 1.068) costituisce ancora oggi il testo sul quale ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] una piazzaforte della finanza internazionale. Dopo il 1° aprile 1986, e dopo un aspro scontro quelli di un Land o di un gruppo di Länder non coincidono. Per esempio,
La divisione territoriale del potere resta uno degli elementi essenziali dei sistemi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] lineari degli elementi dei circuiti scenderanno al disotto del millesimo di elettronici.
Il canale da 25 Mbits/s del satellite TELECOM 1 è condiviso dai vari utenti per mezzo di amici e all'attività di gruppi filantropici, come quelli che prestano ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] sono istituiti da Dio" (Rom. 13, 1). Ma la situazione disperata degli ugonotti francesi
L'elemento innovativo di maggior rilievo apportato dalle dottrine del XVII secolo ha avuto origine dal consenso di un gruppo di esseri umani e ha continuato ad ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...