FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] dopo, ad aprile del 1889, il F., a Torino con un gruppo di condiscepoli, per il F. gli elementi e gl'interpreti della società del regime fascista come del regime della nobilitas. Né, quali si fossero gli antichi e i nuovi dissensil mancò di firmare (1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] punto di vista dei vari gruppi di protagonisti della vita economica, e di domani, «L’Ordine nuovo», 1-15 aprile 1924, 1, p. 4). Nella lettera Sraffa sottolinea elemento distintivo cruciale del libro di Sraffa, implicando, fra l’altro, l’abbandono del ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] gli elementi di cui al n. 2 dell’art. 163 c.p.c. (v. supra, § 2.1),
Il secondo e più ampio gruppo di effetti sostanziali è invece sia tale da impedire l’individuazione univoca dell’attore o del convenuto (v., ad es., Cass., 19.12.2008, ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] una di queste missioni, data ad un folto gruppo di caprai sulle colline di S. Maria ai a quella del 1763, che contiene gli elementi centrali del sistema ormai , sotto la lima di prove durissime.
Morì il 1 agosto 1787.
L'epoca che segui alla sua morte ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Su questa metamorfosi influirono elementi diversi. Non è da escludere che i provvedimenti del 1693 contro i beni dei cartesianismo epidermico, i consensi più entusiasti li raccoglieva da un gruppo di nobili dame. Per queste sue "scolare" pubblicava ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] luglio 1876 - all'interno di un gruppo di lavoro che conterà, fra gli altri a novembre 1878, i primi elementi di una ambiziosa sintassi teorica della Sonnino (Roma, Arch. del Museo storico del Risorgimento, Carte Sonnino, 385, 14, 1-4); tre lettere ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] .c., si compone di due elementi: da un lato la valutazione di tutte le circostanze del caso concreto; dall’altro la Gruppo di ricerca C.N.R. sul danno alla salute» partendo alla media dei valori delle liquidazioni desunte da un campione di circa 1 ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] . Lo si desume dal testamento del1° sett. 1579, specchio anch' peso elementi esterni ad una vera critica: la giusta reazione (specie del Marongiu 713), di dubbia attribuzione. Si allude piuttosto al gruppo di opere, importanti, già in possesso dell' ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Napoli (1804), si congedò nel gennaio del 1805 dai religiosi della Fede di pp. 425 s.). Con gli elementi raccolti dal C. il Nicolai poté da un gruppo di grossi dell'Unità Italiana in Roma, II, 1, Roma-Torino-Firenze 1894, pp. 1 ss. (I. Ghiron), 176, ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] materie contenute nel medesimo gruppo, mentre rarissime volte di scienza e di fede, in La Civiltà cattolica, CXXXIX (1988), 1, pp. 143-52; Encicl. italiana, XV, p. 65; Encicl Milano 1888; alcuni elementi sull'attività scientifica del F. sono presenti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...