MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] metodo del trasferimento puro e semplice, cioè del richiamo obbligatorio dei gruppi etnici Va anche ricordato l'accordo italo-iugoslavo del1° marzo 1939 per il trasferimento in Italia acquisto di terre da parte di elementi di origine indiana. Dopo l' ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] del diritto di avere, unitamente agli altri membri del loro gruppo il dominio europeo, sono tutti elementi determinanti nello stabilire nuovi rapporti problème des minorités nationales en Chine, in Le Monde, 1-2-3 ottobre 1957; J. Sasching, Das Recht ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] abbatteva il regno.
Un gruppo di Visigoti si rifugiò Appaiono già tutti gli elementi di un sistema ricordati una biblioteca e un archivio del re; ma ancora nell'età Mon. Germ. Hist., Auct. antiq., XI, 1 (1893); Sidonio Apollinare, ibid., VIII (1887); ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] con la quale si apre il gruppo dei tre libri XXX, XXXI né da errore essenziale sugli elementi costitutivi del legato. Questi vizî rendono Dei legati e dei fedecommessi, continuazione del Commentario alle Pandette del Glück, parte 1ª e 2ª, trad. it. di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] molteplici interessi, anche di gruppo e collettivi. Le posizioni suoi elementi, nei successivi artt. 100 e 103, per quel che riguarda l'individuazione del giudice l'art. 661 Cost. 10 novembre 1971 n. 1. In base a tali norme, nel Trentino-Alto Adige ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] trattamento individuale o di gruppo degli stessi". Altrettanto per l'esecuzione delle pene si distinguono in: 1) case di arresto, per l'esecuzione della pena alla concessione del beneficio ne comporta la revoca.
Bibl.: G. Leone, Elementi di diritto ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] 1) l'elemento materiale, che consiste nell'offesa recata a persone fisiche, o gruppi di persone, o beni materiali; 2) l'elemento a edifici e cose aventi carattere ufficiale. Ma, a differenza del t.i., tale forma di criminalità tende, di regola, a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] volante": il gruppo di porporati elementi. Rischiò anche su questo la crisi con Luigi XIV per la mancata nomina del candidato ufficiale francese e l'unico suddito del Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50; J. Orcibal, Louis ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] il parlamento. Dopo il Reform bill del1 832 divenne evidente che solo il veto risorgere dei parlamenti come elemento tipico del sistema politico fu rappresentanza e di conciliazione degli interessi di gruppo è ora esplicita, meno occulta, e ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] mettere insieme alcuni elementi utili a una prima definizione del principio. È debbano impedire agli individui e ai gruppi sociali di essere liberi di agire e diritti sociali, in "Diritto pubblico", 2002, n. 1, pp. 5-50.
Ridola, P., Il principio di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...