Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] 431 e il 449), quando un gruppo fortemente rinnovato di commissari fu chiamato a all’accentuazione di elementi reperiti nella Vita 175.
79 Cod. Theod. VI 4,3 del 339 e VI 4,7 del 354, con riferimento a VI 4,1-2; esse sono richiamate anche in Cod. ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] causa del loro potere politico, questi gruppi privati controllo sono tali che questi elementi inquinanti non possono essere in "Journal of law and economics", 1960, III, pp. 1 ss.
Coggins, G., Wilkinson, C., Federal public land and resources ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] la stima personale del papa non furono però sufficienti a impedire che il 1° novembre del 1954 s' impegni e gli incontri con gruppi e con singoli, quasi sempre " del 26 novembre 1970. La decisione senza precedenti del papa fu elemento importante ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] a livello regionale o, comunque, tra gruppi più o meno ristretti di Stati. Tale decisione nel merito (M/V "Saiga", sentenza del1° luglio 1999). La Camera dei fondi marini essere a Roma, in attesa degli elementi che soltanto la sua applicazione potrà ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] non suscitasse domande nemmeno nel gruppo di alti funzionari e uomini a compilarle, il focus del rilevamento era tutto sull’elemento maschile, assunto come unità a 43. Dieci anni dopo, agli appena 1.319 maschi iscritti a scuole normali – rifugio ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] . Il terzo gruppo è quello dei elemento oggettivo del reato, rispetto a quanto desumibile dalla disciplina del nella l. 15.7.2011, n. 111.
5 V. art. 12 l. 23.12.1994, n. 724; art. 1, co. 34 ss., l. 8.8.1995, n. 335; art. 59, co. 11, l. 27.12.1997, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Malines, in Belgio, del 1863, un gruppo di laici cattolici italiani indifferenza e di abbandono degli elementi cultuali e religiosi di in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), 1° vol., Vita e pensiero, Milano 1973, pp. 32-58 ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] le proprie.
A fronte dell'elemento di continuità rappresentato dagli Stati-nazione membri entro il 1994, e il 1° aprile del 1991 il Patto di Varsavia veniva formalmente l'emergere di un nuovo importante gruppo di attori sullo scenario internazionale. ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] di cui supra, § 1.1 e – se coniugata al principio dell’ammissibilità di una domanda subordinata che, se proposta in via principale, non radicherebbe l’accesso al rito speciale – introduce un anomalo elemento di possibile scelta del rito cui farebbe ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] 1.
In quest'ambito di significati, le espressioni ‛ aver r. di principio ' o ‛ aver r. di fine ' stanno a indicare il porsi di un oggetto, nell'ambito della conoscenza, come elementogruppo di significati, come pure la definizione del Purgatorio ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...