Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] , 1976, p. 22). Elemento cardine del costituzionalismo è allora "una struttura Federico, 1978; v. Freddi, 1978): 1) la selezione del personale è effettuata su base tecnica, che si viene a creare fra questi gruppi e l'attivismo di certi tribunali. ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] far esplodere sia gli elementi della costituzione prepolitica energici il Gruppo di Lisbona e la Fondazione Mario Soares, che nel settembre del 1998 hanno e agricolo, che non supera in quantità l’1% dell’acqua totale naturale presente sul pianeta – ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sull'importanza che questi elementi istituzionali svolgono nel quadro per l'analisi dei problemi del lavoro. Questo gruppo, che in una recente rassegna E. Kaufman Bruce), Lexington, Mass., 1988, pp. 1-46.
Keynes, J. M., The general theory of ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] p., nel senso che l’elementodel danno patrimoniale avrebbe dovuto caratterizzare Cost., che a norma ordinarie, come l’art. 1, l. n. 241/1990, e, più di del resto “suggerito” dalla Convenzione di Merida e dalle ultime raccomandazioni del GRECO-Gruppo ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] della giustizia
Ciascuno dei tre elementi suddetti può condurre allo scetticismo: una proprietà se non con applicazioni (ripetute) di 1 e di 2" (v. Nozick, 1974; tr individui e per tutti i gruppi un diritto a partecipare del possesso della terra e dei ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] un gruppo fisicamente del primo sgrezzamento, dei primi rudimenti si può dire che manca un qualsiasi referente pubblico. Non c'è, insomma, un'istituzione su cui contare (15). L'istruzione elementare quello di sacra scrittura.
1. Citato in Carlo ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] si dispone nel segno di un duplice paradosso: 1) alla fine della secolare lotta di espropriazione dei elementi varia naturalmente in relazione alle circostanze geostoriche e alle modalità di appropriazione del potere. Ma già all'interno dei gruppi ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] la scelta di rimuovere dal novero degli elementi essenziali del contratto il concetto di causa – così come co., lett. c) dell’art. 67 del regio decreto 16 marzo 1942 n. 267, così come novellato dall’art. 1, 1° co., lett. a) del d. l. 14 marzo 2005 n. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] si rivolgono ai singoli gruppi o a specifiche categorie di 12, comma 1, delle disposizioni preliminari del Codice civile), semplicità alle risorse tecniche e ai principî unitari del sistema.
Elementi di crisi (i fenomeni di decodificazione)
Per ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] nei casi di cui all’articolo 5, co. 1, del decreto legislativo, «il mediatore svolge l’incontro con effettuare l’invito, trovandosi di fronte ad elementi indicativi di una buona probabilità di chances sono inserite in un gruppo, un’associazione o ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...