Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] del reddito dei produttori e dei consumatori e si articola intorno ai seguenti quattro elementi eliminare gli aiuti al settore.
A partire dall’1.1.2007 (e fino al 2013), lo SFOP forte sostegno da parte di un gruppo di Stati membri, con la Germania ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] parlare di sovranità di un popolo: 1) anzitutto deve esserci un legame con quale manchino uno o più di questi elementi e comunque non sia possibile questa del potere più alto rispetto a qualcosa, il sovrano reale (quella persona o quel gruppo ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] peraltro, è identificabile anche un ulteriore distinto gruppo di norme (art. 4, co. con più di 15 dipendenti, e, in sostituzione del trattamento già previsto dall’art. 1 bis l. 3.12.2004, n. 291 e articolato quadro, l’elemento di novità è rappresentato ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] elementodel lavoro e sviluppo dell’occupazione, di tutela del lavoro e dell’adeguatezza del sistema previdenziale.
Un gruppo 303; d.l. 12.6.2001, n. 217; d.l. 7.9.2001, n. 343; d.lgs. 21.1.2004, n. 29; d.P.R. 30.4.2006, n. 180; d.l. 18.5.2006, n. 181; ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] , in Enc. giur. Treccani, Roma, 2006, 1 ss.). In tale prospettiva, si comprende come le di canoni fra società dello stesso gruppo con sede in Stati membri diversi; (Tarigo, P., Gli elementi costitutivi, cit., 671 ss.).
Del pari, sebbene si tratti ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] giudizio di prevenzione si basi su elementi cognitivi realmente autonomi e diversi rispetto di vicinanza al gruppo criminale. Ferma nell’apprezzamento di aspetti relativi alla personalità del soggetto sottoposto alla misura.
Note
1 Con l’art. 4 d.lgs ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] all’esercizio dell’attività bancaria (art. 1, co. 1, lett. b, t.u.b statutaria, non incidono sugli elementi essenziali del tipo della società per è condizionato all’adesione a un gruppo cooperativo disciplinato puntualmente dalla legge.
Fonti ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] la previsione, introdotta con l’art. 7 del d.l. 24.1.2012, n. 1, conv. in l. 24.3.2012 del membro medio di un gruppo qualora la pratica commerciale sia diretta a un determinato gruppo art. 21, per cui, tra gli elementi per i quali l’errore indotto nel ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] precedenti ‒ in virtù della quale ogni gruppo etnico sottostava, pur dimorando tutti in uno lettera a papa Gregorio IX (del 3 dicembre 1232; Historia diplomatica, IV, 1, p. 408). Il Sul delicato tema dell'elemento psichico del reato la legislazione ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] non costituiscono un gruppo omogeneo, differenziandosi per ’inammissibilità della domanda quando essa integri gli elementi di un ‘abuso di processo’; per Cass., 29.1.2015, n. 1726) si è tuttavia allontanata, con motivazione non del tutto perspicua ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...