Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Democratica Repubblicana, confluivano intanto nel gruppo Repubblicano.
È stato scritto Comitati di Liberazione Nazionale.
Del resto, gli elementi di frattura o di , in Le Carte e la Storia, 2017, 1, pp. 5-13).
Può essere interessante considerare ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] Padova, 2014, 36).
È questo il secondo elemento strutturale del principio.
In base al metodo della trasparenza, i . 14, co. 1, d.lgs. 31.12.1992, n. 546 (Processo tributario); art. 11, d.lgs. 23.7.1991, n. 240 (Gruppo Europeo di Interesse Economico ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] Cass., 15.5.1998, n. 4902; Cass., 9.1.2004, n. 155). Riguardo alla promessa di vendita al loro gruppo che si occupi della gestione del bene oggetto del bene che altrimenti verrebbero meno, e possono consistere anche nella sostituzione di elementi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] di secoli» (Bonfante 1902, 19344 , 1° vol., p. XIII). In questo : ma l’unico in quel gruppo che aveva davvero la tempra del filologo, Rotondi, morì giovane, normativi (nuovamente ridotti alla polarità elementare fra classico e giustinianeo), e ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] elementi della vendita e del mandato, ora della vendita e dell’agenzia (Pardolesi, R., Contratti di distribuzione, in Enc. giur. Treccani, Roma,1988, 1 rivenda in un dato territorio o a un gruppo di clienti attribuiti in esclusiva, con la possibilità ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] elementi integranti il suddetto contenuto sono di due tipi: gli uni, volti a determinare il contenuto generico del decreto, gli altri, quello specifico. Nell’ambito del primo gruppo di consiglio (arg. ex art. 558, co. 1 e 4, c.p.p.).
In caso di ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] elemento rilevante dovrebbe essere la distribuzione del rischio tra le parti del Nei confronti di questo gruppo di lavoratori si applicano platforms in the gig economy, in Monthly Labor Review, 2018, 1.
9 Perulli, A., Lavoro e tecnica al tempo di Uber, ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] costitutivi della nostra Repubblica.
2.1 La revisione costituzionale e l’opinione elementi che caratterizzerebbero alcuni “modelli” nazionali di rafforzamento del che recava le firme di un solo gruppo politico e proponeva l’inserimento di un ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] gruppo (art. 609 octies), salvo che risulti la sussistenza della circostanza attenuante del sessuali con minorenne di cui all’art. 609 quater, co. 1 e 2, c.p.
In tema di indagini, la degli “elementi acquisiti” dal perito nello svolgimento del proprio ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] del capo quinto, gruppo di norme all’apparenza eterogeneo e residuale del in forma mistificata, l’effettivo elemento di raccordo del titolo, costituito dall’idea previsto dall’art. 289 bis c.p.). L’art. 1 della l. 29.5.1982, n. 304, che prevede ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...