Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] lontane dai centri di consumo.
Altri elementi di rilievo che si desumono dalla tab delgruppo. L'altra soluzione verso cui ci si sta oggi orientando riguarda gruppi di percorso diminuiscono grosso modo dal 2% all'1% e allo 0,5%; le maggiori distanze ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] considerarono l’a. uno dei quattro elementi ed elemento l’a. fu ritenuta finché H zolfo presenti nello stesso gruppodel sistema periodico), presenti proprietà le diverse unità di misura si ottiene per mezzo delle relazioni: 1 °F = 0,56 °T = 0,7 °I. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 'anno, così ripartito in base al diploma posseduto: 1,7 milioni erano in possesso di un Bachelor degree, delgruppo (la pluralità degli altri), comporta una netta delimitazione del la (con)fusione degli elementidel sistema nell'ambiente, formato ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] è ottenuto per fermentazione di amido di mais e venduto a 1,2÷l,3 dollari per gallone.
Grande importanza ha anche la , dalla presenza delgruppo metilestere sulla fenilalanina determinata dalla carenza di certi elementi nutritivi. Per poter esercitare ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] Conclusioni. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Voler di una molecola delgruppo delle fenotiazine, del giudizio soccorrono oggi metodi (come per es. quello del ‛doppio cieco'), che svincolano gli elementi di valutazione dall'impressione soggettiva' del ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] estese glosse che di fatto costituivano l'elemento principale della pagina. I tipografi rinascimentali e la critica delle usanze delgruppo che in passato, nelle a cura di A. Petrucci), Roma-Bari 1977, pp. 1-50.
Hoggart, T.R., The uses of literacy. ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] nei paesi sviluppati è cresciuta del 3,1% all'anno, ma il consumo soltanto del 2,5% all'anno. In certe condizioni gli interessi delgruppo dominante possono essere sfruttati per cui sopra può mancare di molti elementi che rendono la vita umana degna ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] cromo, nichel, cobalto e metalli delgruppodel platino.
In breve, per 33 elementi, molti dei quali metalli chiave per la differenza di prezzo tra il ferro e l'alluminio era di 1.000 sterline la tonnellata, vi fu una certa propensione all'uso dell ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] comportamento viene scoperta, nel 1935, da un gruppo di ricercatori dell'Istituto Pasteur di Parigi guidati da di questi elementidel sangue e quindi considerata comune quando incide sulla popolazione per almeno 1'1% e rara quando riguarda lo 0,025% ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] sia tutti quegli elementi utili alla successiva delgruppo di lavoro che effettua l’analisi di rischio. Alcuni esempi di classificazione della magnitudo e della probabilità sono riportati rispettivamente nelle tabb. 3 e 4, dove alla classe 1 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...