Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] i processi a temperature sopra i 1.300-1.500 °C per la produzione dalla Standard Oil Co. (ossido di metallo del V o del VI gruppo su allumina).
d) Disproporzionamento
R. L. che con il carbonio è l'elemento essenziale della petrolchimica, già si ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] reinserirsi a pieno titolo nel foltissimo gruppo di paesi industrializzati che producono È ovvio che diventa urgente inserire elementi giovani a fianco degli esperti senior distributore. Il Gestore del Mercato, ugualmente operativo dal 1° aprile 2004, ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] la sua qualità sono elementi critici, come pure in cui le informazioni sono codificate da gruppi di byte (unità base costituita da 8 1 possono costituire dei sottosistemi indipendenti tra loro; inoltre, può esserci una classe addizionale di master del ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] Cantoni ed il C. figuravano sottoscrittori rispettivamente per 1.000.000 e per 2.750.000 lire . univ. di Vienna del 1873, fasc. IX, gruppo V, Cotonificio, Milano 1873 anche da noi ad utilizzare quegli elementi naturali che possediamo, come le forze ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] a seguito del ripiegamento, gli elementi della struttura secondaria aminoacido capace di donare il suo gruppo aminico e dall'altro una molecola 800 ml/giorno) e dal suo contenuto in proteine (1,15 g/100 ml). La quantità di proteine così determinata ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] , come per il gruppo di c. fuso del sistema di sospensione per migliorare il suono e si potevano incidere sulla c. motivi decorativi o iscrizioni, in seguito sostituiti da elementi1-2, 1989-1990, pp. 9-12; A. Iacobini, Le porte bronzee medievali del ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] , dove è presente in misura dell'1,5-2% del peso corporeo totale. Più del 99% del calcio è contenuto nello scheletro; la i due elementi dovessero trovarsi in un rapporto unitario, e che introiti di fosforo di molto superiori a quelli del calcio ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] percentuale di elemento incluso a questo gruppo anche 1%), alluminio (1%); refractalloy, con cobalto (29%), cromo (18%), molibdeno (3%), titanio (3%), ferro (10%).
Per resistere, a caldo, all’attacco di agenti aggressivi, si prestano bene l. del ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] ,38, isotopi stabili 6430Zn (48,9%), 66/30Zn (27,8%), 6730Zn (4,1%), 6830Zn (18,6%), 7030Zn (0,6%), densità 7,13 g/cm3, punto di Lo z. è rarissimo come elemento nativo. I minerali di z. che hanno interesse per l’estrazione del metallo sono la blenda, ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] concentrazioni che vanno da meno dell’1% ad alcune unità percentuali. elemento essenziale degli organismi, nei quali è presente come acido solforico, acido solfocianico (sotto forma di solfocianati) e come gruppo z. elementare dai Batteri del genere ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...