Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] del complesso enzimatico causando la terminazione della trascrizione (fig. 1). del controllo del destino della cellula: il differenziamento oppure la proliferazione cellulare.
La t. dei geni eucariotici è controllata da un gruppo di elementi ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] elementi sudamericani (Boidi, Iguanidi) da ritenersi relitti gondwaniani; nonché gli Uccelli, da non molto estinti, del si è affermato con il 39,1% dei voti su Ravalomanana (35, di potentati. Uno dei gruppi più rappresentativi della parte meridionale ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] dalla vite e dall’olivo. La viticoltura (1.195.000 q di uva, per 843 nel 2008), costituisce un elemento emblematico del paesaggio agrario e rurale umbro del Tevere, compresa Perugia. Si può solo dire che i dialetti della regione rientrano nel gruppo ...
Leggi Tutto
Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] occupato dalle persone velocità comprese tra 0, 1 e 0,3 m/s.
Gli impianti dell’aria come fluido vettore apportatore o sottrattore del calore e dell’umidità; all’aria ambiente elementi che compongono l’impianto (filtro, umidificatore, caldaia, gruppo ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] e cioè: a) davanti a consonante semplice; b) davanti a gruppo costituito da una fricativa labiale o un’esplosiva più una liquida (f Botanica
Ciascuno degli elementi di cui è di Praga del 1417 e solennemente promulgati nel 1420: 1. libera predicazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] Parola il cui referente può essere determinato solo nel contesto del messaggio, in quanto il suo senso varia a seconda .
Nella teoria dei gruppi, c. di due elementi a, b di un gruppo è l’elemento a–1 b–1a b: esso è l’elemento identico se e solo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] del verso (è il caso di Pietro Elia), ricompare, invece, come elemento fondamentale strutture enciclopediche comprensive dei vari tipi (soprattutto 1 e 2) di cultura. È in sue origini come un prodotto di gruppi storicamente arretrati, ma come un ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] nel minoico medio II-III, in un vano del1° palazzo di Festo. Il santuario a facciata divinità e scene di culto non offrono elementi sicuri. Statue di culto si trovano anche statuette fra cui è interessante un gruppo di due donne con fanciullo da una ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] il paradigma indoeuropeo al gruppo romanzo, si comincerà a elementi più antiquati dell'opera biondelliana, ma proprio tali ''motivi etnologici nelle trasformazioni del critico allo studio della dialettologia italiana. 1: Problemi e metodi, Pisa 1969, ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] mentre per pecora potremmo avere + 3 buono, + 1 potente e + 3 attivo).
Al di là di da un gruppo di collaboratori dell'istituto di psicologia del CNR di Londra 1973; D. Parisi, F. Antinucci, Elementi di grammatica, Torino 1973; T. Winograd, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...