I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] e di elementi congruenti sul piano interazionale (ciao, ehi) e sul piano grammaticale (l’accordo del verbo alla il nostro Valcalepio nuovo?
Op 1. l’acqua tienila te + a noi portaci il vino ++
b. [cameriera e gruppo di docenti universitari]
Cam. e ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] valore di massa per assumerne uno di tipo. Si osservi la differenza:
(1) beve molto vino [= beve una grande quantità di vino, quale che ne da elementi separabili e delimitati (erba, sabbia, ecc.). Mentre il plurale dei nomi di massa del primo gruppo ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] quadrata della media del quadrato dell’ampiezza; fig.1); dal punto di nucleare, che può essere accompagnato da altri elementi come la testa e la coda.
Le in questo caso il dominio dell’accento è il gruppo clitico, che comprende la parola e i clitici ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] gli articoli formano un gruppo di elementi molto ristretto (v nome al quale si riferisce è definito (1) o indefinito (2):
(1) la casa, il bambino, i cani anche l’uso dell’articolo zero:
(16) a. c’è del riso nella dispensa?
b. c’è riso nella dispensa?
L ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] con il quale una persona o un gruppo di persone perviene a usare l’alfabeto crediti, fare testamento, rappresentavano elementi di utilità tale che non il Mulino, 1989, 3 voll., vol. 1°, Dalle origini alla fine del Medioevo; vol. 2°, L’età moderna ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] [ja] di bianca o in [wɔ] di uomo si passa da un elemento meno intenso e più breve, [j] o [w], a uno più intenso 1,93% rispetto a 0,38% sul totale dei fonemi, secondo Batinti 1993). Per i gruppi vocalici bifonematici l’analisi sul campione romano del ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] , in modo chiaro, i seguenti due es.:
(1) * Francesca ha la febbre. Infatti essa è o tra porzioni di testo più ampie: tra gruppi di frasi minori di un capoverso – cioè a sono elementi ormai noti
(b) Gli elementi attivi nella dimensione logica del ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] forma di mente, che è del D'Ovidio" (p. 311).
Un nuovo gruppo di saggi furono raccolti in due sul filo del rapporto tra dati storici ed elementi di poesia Manzoni, in La Fiera letteraria, 28 genn. 1950, pp. 1 s.; E. Ciafardini, F, D., Napoli 1952; M. ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] elemento lessicale, che tuttavia viene utilizzato come preposizione nelle frasi dispari e come avverbio nelle frasi pari, ad es., sopra in (1) forma un sintagma preposizionale con il divano (ed è infatti l’intero gruppo non del livello del predicato ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] Il gerundio concessivo è normalmente introdotto dall’elemento avverbiale pur:
(21) Quando arriva gruppo diversi vocaboli del campo ., Opere, a cura di L. Fassò, Torino, UTET, vol. 1° (Vita, rime e satire).
Alighieri, Dante (1988), La Divina Commedia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...