• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [6717]
Arti visive [1160]
Biografie [1079]
Storia [685]
Archeologia [739]
Diritto [513]
Temi generali [460]
Medicina [369]
Religioni [373]
Biologia [308]
Geografia [248]

Lingua e lingue

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Lingua e lingue Luisa Mattia Le parole dei bambini Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] che, a questa età, comincia a usare gruppi di suoni con la ferma intenzione di dire del 1° millennio a.C. l'alfabeto fenicio si diffuse per tutta l'area del . Il tempo che passa è un altro elemento che modifica una lingua: l'italiano biade non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – AREA DEL MEDITERRANEO – SCRITTURA CUNEIFORME – GROTTA DI LASCAUX – GEROGLIFICI EGIZI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] elementi distintivi ed erano state probabilmente sostituite da un'occlusiva glottale, come in alcuni dialetti del mandarino moderno. Due coppie di gruppi , "International review of Chinese linguistics", 1, 1, 1996, pp. 1-24. Zhou Zumo 1966: Zhou Zumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GUARNERIO, Pier Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO, Pier Enea Francesco Avolio Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] del sec. XIV, nuovamente edito d'in sul codice, in Arch. glottologico italiano, XIII [1892], pp. 1 delle lingue romanze, un gruppo linguistico indipendente, di nel celtico insulare […] e i più antichi elementi latini nelle lingue germaniche" (ibid., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – NEUE ZÜRCHER ZEITUNG – GIORNALE D'ITALIA – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERIO, Pier Enea (1)
Mostra Tutti

Neologismi arte, lingua e letteratura

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura art aquarium loc. s.le m. Installazione costituita da un acquario le cui vasche sono disposte, ornate e illuminate in modo da evocare motivi dell’arte [...] m. dramma. ferrantiano 1. agg. Relativo alla del suffisso -(i)ano. flash mob digitale loc. s.le m. In internet, intervento improvvisato di un gruppo del suffisso -aggio. tecnoromanzo s. m. Romanzo dei secoli passati parodiato inserendo elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ELENA FERRANTE – ROBERTO BOLLE – PSICANALISI – RADIOHEAD – GIAPPONE

Neologismi scienze naturali e matematiche

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi scienze naturali e matematiche 5-formilcitosina loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] . f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura (Eugenio Spagnuolo, focus.it, 1° Maggio 2015, ‘Innovazione’). Dall’ gruppo di ricerca […] ha elaborato un’ipotesi secondo la quale sarebbero questi elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – MAX PLANCK INSTITUTE – ISOLANTE ELETTRICO – CHIMICA ORGANICA

GRADO DEGLI AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

GRADO DEGLI AGGETTIVI Le qualità espresse dagli ➔aggettivi possono essere soggette a una gradazione, secondo la misura e l’intensità. Il grado positivo indica la qualità senza alcun termine di confronto [...] è alta). 1. Il grado comparativo stabilisce un confronto fra due elementi. La gradazione meno preceduti dall’articolo determinativo; il gruppo di persone o cose rispetto alle quali radice diversa rispetto a quella del grado positivo. Questa forma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONCORDANZA A SENSO

La grammatica italiana (2012)

CONCORDANZA A SENSO Si definisce concordanza a senso quella in cui ci si allontana dalle norme grammaticali che regolano la concordanza tra le parti variabili del discorso, privilegiando elementi che [...] di concordanza a senso più comuni sono due. 1. Quando c’è un complemento partitivo che regge partitivo (la maggioranza, un gruppo, un centinaio, una percentuale), privilegia l’elemento più importante dal punto di vista del significato Al matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali