Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] che, a questa età, comincia a usare gruppi di suoni con la ferma intenzione di dire del1° millennio a.C. l'alfabeto fenicio si diffuse per tutta l'area del . Il tempo che passa è un altro elemento che modifica una lingua: l'italiano biade non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] elementi distintivi ed erano state probabilmente sostituite da un'occlusiva glottale, come in alcuni dialetti del mandarino moderno. Due coppie di gruppi , "International review of Chinese linguistics", 1, 1, 1996, pp. 1-24.
Zhou Zumo 1966: Zhou Zumo ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] del sec. XIV, nuovamente edito d'in sul codice, in Arch. glottologico italiano, XIII [1892], pp. 1 delle lingue romanze, un gruppo linguistico indipendente, di nel celtico insulare […] e i più antichi elementi latini nelle lingue germaniche" (ibid., p ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
art aquarium
loc. s.le m. Installazione costituita da un acquario le cui vasche sono disposte, ornate e illuminate in modo da evocare motivi dell’arte [...] m. dramma.
ferrantiano
1. agg. Relativo alla del suffisso -(i)ano.
flash mob digitale
loc. s.le m. In internet, intervento improvvisato di un gruppodel suffisso -aggio.
tecnoromanzo
s. m. Romanzo dei secoli passati parodiato inserendo elementi ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] . f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura (Eugenio Spagnuolo, focus.it, 1° Maggio 2015, ‘Innovazione’).
Dall’ gruppo di ricerca […] ha elaborato un’ipotesi secondo la quale sarebbero questi elementi ...
Leggi Tutto
GRADO DEGLI AGGETTIVI
Le qualità espresse dagli ➔aggettivi possono essere soggette a una gradazione, secondo la misura e l’intensità. Il grado positivo indica la qualità senza alcun termine di confronto [...] è alta).
1. Il grado comparativo stabilisce un confronto fra due elementi. La gradazione meno preceduti dall’articolo determinativo; il gruppo di persone o cose rispetto alle quali radice diversa rispetto a quella del grado positivo. Questa forma si ...
Leggi Tutto
CONCORDANZA A SENSO
Si definisce concordanza a senso quella in cui ci si allontana dalle norme grammaticali che regolano la concordanza tra le parti variabili del discorso, privilegiando elementi che [...] di concordanza a senso più comuni sono due.
1. Quando c’è un complemento partitivo che regge partitivo (la maggioranza, un gruppo, un centinaio, una percentuale), privilegia l’elemento più importante dal punto di vista del significato
Al matrimonio ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...