icosaedro
icosaèdro [Comp. del gr. eíkosi "venti" e hédra "faccia"] [ALG] Nome generico di poliedro con 20 facce. ◆ [ALG] I. regolare: uno dei cinque poliedri regolari; ha 20 facce, costituite da triangoli [...] divengano esagoni regolari (fig. 3); ha per facce 20 esagoni e 12 pentagoni regolari. ◆ [ALG] Gruppo dell'i. (o gruppo icosaedrale): il gruppo dei 60 elementi che rappresentano le diverse rotazioni nello spazio che lasciano invariato un i. regolare. ...
Leggi Tutto
quaterna
quatèrna [Der. del lat. quaterni "a quattro a quattro", da quat(t)uor "quattro"] [LSF] Gruppo di quattro elementi che sono in qualche relazione tra loro. ◆ [ALG] Q. armonica: quattro punti di [...] una retta, dati in un certo ordine A, B, C, D, quando il loro birapporto (AC:BC):(AD:BD) vale -1 (AC, BC, ecc. sono i numeri relativi esprimenti la lunghezza di segmenti orientati). ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] la s. glomerulare, che si ha quando la massa del terreno risulta di grumi di 1-10 mm di diametro, separati l’uno dall’altro da che legano tra loro i suoi elementi; tra le s. algebriche sono notevoli quelle che rendono E un gruppo, un anello, un corpo, ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] del modulo, ossia di un elementoelementielementidel secondo e deldeldeldelelementielementodel = (c+d): d (operazioni dette del componendo e dello scomponendo, o dividendo). Naturalmente nessuno dei quattro elementi a, b, deldel1, 3:1, 4:1deldel ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] m. eguale a 1.
2. Il "problema della misura". - Un esempio molto elementare di m. si m. di Borel su R appare cosi identificabile con una parte del "duale" dello spazio vettoriale ℋ. (v. spazio, App. costruendo su un gruppo localmente compatto la ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE
Guido ZAPPA
. Matematica. - Nell'algebra moderna, la parola rappresentazione ha un significato molto lato, ed è sinonimo della parola omomorfismo (v. algebra; applicazione; gruppo, [...] G (v. gruppo, in questa App.). Il prodotto di un laterale Hgi per un dato elemento g di G è l'insieme M delle n espressioni formali del tipo k1x1 + k2x2 + knxn, di scrivere xi in luogo di kixi quando ki = 1. In tal modo x1, ..., xn vengono ad essere ...
Leggi Tutto
INTEGRALE ARMONICO
Mario BENEDICTY
Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] la voluta generalizzazione, gli elementi sui quali si fa leva , e con la teoria del potenziale nella fisica matematica; da f il tensore di Kronecker (le cui componenti valgono 1, − 1,0 a seconda che ab... c sia una delle varietà di gruppo, lo studio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm elemento, di numero atomico 98 (simbolo Cf), è ottenuto da un gruppo di ricercatori della University of California di Berkeley guidato da Glenn T. Seaborg, bombardando con particelle alfa l'isotopo 242Cm del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Nuwayrī riferiscono che durante il regno del padre di quest'ultimo, e su elemento: l'organizzazione della traduzione e della ricerca in veri e propri gruppi , Ibn Ḥaǧǧāǧ était-il polyglotte?, "al-Qanṭara", 1, 1980, pp. 243-261.
Badawi 1946: Badawī ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] 1282 a 12). Da un passo del De partibus animalium (I, 1, 639 a 1-16) sembra di poter inferire che l'una all'altra, con un unico elemento di unificazione dato dal fine educativo o di Taranto si riferiva a un gruppo di individui che avevano assunto a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...