Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] una precedente infezione da ceppi delgruppo O1 non conferisce immunità (v un trasposone, un elemento genetico mobile che può -Demo, A. e altri, Identification of RANTES, MIP-1 alpha and MIP-1 beta as the major HIV-suppressive factors produced by CD8+ ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] dubbio al passaggio degli elementi simili mentre, contemporaneamente, a bassa frequenza di fibre cutanee delgruppo II nel gatto (Pompeiano e years duration, in ‟Archives of neurology", 1970, XXIII, pp. 1-8.
Jane, J. A., Smirnov, G. D., Jasper, ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] bilirubina, attraverso un gruppo di composti intermedi, in del campione di urina emessa di recente. Questo requisito è molto importante, perché gli elementidel E l'efficienza della reazione (variabile da 0 a 1) e n il numero dei cicli.
Si comprende ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...]
Benché tutti e quattro i membri delgruppo che si formò nel 1847 condividessero questa ), divenne "il meccanismo elementaredel sistema nervoso quando quel . ed., revue et corrigée, Paris, Baillière, 1921 (1. ed.: 1920).
Grmek 1964: Grmek, Mirko D., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di secondo con la potenza di 120.000 miliardi di watt (1,2 1014). Il laser può servire per applicazioni militari e Armbruster, dello stesso gruppo, comunica di avere prodotto artificialmente tre atomi del nuovo elemento mediante reazioni di fusione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] spurie, tra le quali un gruppo di Lettere pseudoepigrafiche. Come si sacra, ma ha struttura naturale e cause razionali» (1), e si sforza di dimostrarlo spiegando in base a dove l’uomo era soltanto un elementodel quadro complessivo, la natura umana ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] una substruttura a elementidel diametro di legate ai lipidi per i loro gruppi idrofili (v. fig. 9). ., Rosenbaum, J. L., Chlamydomonas flagella. II. The distribution of tubulins 1 and 2 in the outer doublet microtubules, in ‟Journal of cell biology", ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] d'incontro e di attività scientifica delgruppo costituitosi intorno a Mersenne. Si tratta comunque individuare alcuni importanti elementi da tenere in considerazione: Paris, Hermann, 1986, pp. 287-341 (1. ed.: 1964).
Lallemand 1976: Lallemand, Paul, ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] sottoposti a finasteride rispetto a quelli delgruppo placebo. Rimane controverso se la più umano il nucleo di idrogeno (numero di massa 1) è molto spesso usato in questo tipo di i recettori o i geni. Questo elemento consente di dar luogo a terapie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] seguito dei quali morirono tre membri delgruppo di ricerca, chiarì il meccanismo che x+y+z=0, ossia che l'elemento essenziale, la causa 'necessaria', è il contatto history of medicine", 18, 1925, pp. 1-18.
Salomon-Bayet 1986: Pasteur et la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...