sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] le Crittogame. Ognuna delle 23 classi di Fanerogame era suddivisa in gruppi, designati da Linneo come ‘ordini’, fondati sul numero degli stili |detA|<1, dove gli elementi della matrice A sono Aij=∂gi/∂xj. La proprietà di contrarsi del volume nello ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] elemento suddetto è una funzione di x e t, che, come si dimostra a partire dalla seconda legge della dinamica, deve soddisfare l’equazione alle derivate parziali del secondo ordine
[1 o. si propaga con la velocità di gruppo, u, dell’o. in questione. ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] variabile. Sono esempi di r. omaloidiche la totalità delle rette del piano (n = 1, n2−1 = 0, cioè nessun punto base), la totalità dei cerchi creazione di un gruppoelementare di celle detto cluster, tale che ogni cella del cluster abbia canali ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] il Redentore appare dominante al centro: i gruppi si agitano di indignazione e di dolore del piede a 1/7 di quella dell'intero corpo ("piede leonardesco"), anziché 1 questi elementi ai fini del volo, ai fini cioè del sostentamento nell'aria del più ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] il valor medio (moltiplicato per il fattore 1/6) del quadrato della distanza che un neutrone percorre in aree d’arrivo. Le m. per gruppi si caratterizzano per la solidarietà etnica che come elemento di manovra per regolamentare il mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] può assumere solo i valori I+J, I+J−1, ... I−J, che sono (2I+1) oppure (2J+1) a seconda che I sia minore o maggiore di due gruppi G e G′, si chiama n. del morfismo la totalità di quegli elementi di G ai quali il morfismo fa corrispondere l’elemento ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] sono associate numerose molecole proteiche (fig. 1). Alcune proteine, completamente incluse nel doppio elettrica del doppio strato lipidico. I gruppi glucidici che le forze risultanti agenti sugli elementi dell’altro sistema ammettano questi come ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] occupa la parte centrale del canale vertebrale (fig. 1 e 2), ha la del m., in ciascuna metà laterale e con disposizione seriata, si distaccano esili gruppi primo, particolarmente ricco di elementi ematopoietici, è proprio del periodo fetale (m. ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] = mc2
o anche da
Ponendo p=mv, la [1] fornisce inoltre
pertanto a un corpo fermo (v=0 , accomunati da qualche elemento per lo più oggettivo gruppo. Con l’intento di mediare fra queste posizioni e ottenere una definizione largamente denotativa del ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] costruisce rappresentando con un punto ogni elementodel r. e congiungendo con un segmento due elementi qualora uno di essi copra l R. nel quale esistono due elementi, indicati con 0 e 1 tali che per ogni elemento x sia 0 ≤ x ≤ 1 e inoltre che a ogni ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...