Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] etimologicamente connesse tra loro, tutti gli elementi individuabili come affissi morfematici; l’individuazione caso, per 9). Se il prodotto è maggiore del numero costituito dal 1° resto e dal 2° gruppo (487), si deve provare con un quoziente minore ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] l’analisi su elementi raccolti su navi si basa sul principio (fig. 1) di creare una spinta variando nell ) e unitario per velocità di uscita del fluido pari a quella di volo ( da turbina a gas (turboelica). Nei gruppi a elica, l’aria da questa ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] linfonodale, della milza, del fegato e di strutture extralinfatiche a opera di elementi cellulari di origine linfoide, ) costituita dalla proliferazione di tipo tumorale di uno o più gruppi di lin;foghiandole, è caduto in disuso in quanto tale ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] e di regolazione), comprendente elementi cellulari e circuiti dislocati variamente processi C e S (fig. 1). Nella regolazione del s. sono stati valutati vari coincidenza temporale con la comparsa di questi gruppi di movimenti oculari, si poteva notare ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] ; z = ba−1). In termini più sintetici: c. è un anello i cui elementi formano un gruppo rispetto all’addizione ed in esso un certo numero di elementi che son detti ‘positivi’ (simbolo: > 0), in modo che: 1) per ogni elemento a del c. vale una e una ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] definiti dagli elementi misurabili in l’angolo zenitale ζ (fig. 1); nel caso di determinazione separata P0 limitato e legato alla morfologia del terreno e alla finalità del lavoro: ma via via che un sintonizzatore, un gruppo di decodifica, un ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] (fuso o di riporto, anche con complessi elementi di raccordo, a volute, palmette o soggetti ). Un gruppo stilisticamente ben ), priva di aberrazioni (fig. 1); un osservatore posto in O ha focale) da V pari a metà del raggio r della calotta; i due ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] Trifolium). Nella fig. 1 viene mostrato il p. del disegno presente sulle foglie del trifoglio: gli alleli p. identificato è stato il gruppo sanguigno AB0. Un p. importante risiede nei cambiamenti degli elementi regolatori, la variabilità osservata ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] importanti nel trasporto anemofilo del polline (fig. 1). Quanto al colore loro origine e del loro sviluppo. La forma e la disposizione degli elementi di tali il nome comune di pollinosi è compreso un gruppo di sindromi allergiche, causate da p. e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] perché il gruppo SO2– – . Nei suoi composti mostra numeri di ossidazione −1, +1, +3, +5 e +7. È elementi eccetto che con i gas nobili, lo zolfo e il tellurio; è usato, sotto forma di diversi composti, per preparati fotografici, nell’industria del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...