Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] l’endotelio del vaso. All’interno di queste vescicole, dagli elementi centrali si aberranti)
Condotti (in genere 2, talora 1) lunghi e stretti, presenti occasionalmente nel natura delle alterazioni. Vasculiti Vasto gruppo di malattie dei v. sanguigni ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] della struttura e dei rapporti tra i due elementi costitutivi, il gruppo cromoforo e la proteina. Questi mutamenti del pigmento visivo sono alla base dell’insorgenza del potenziale d’azione del recettore che da questo si trasmette come impulso ...
Leggi Tutto
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] mellito si indica genericamente un gruppo di malattie metaboliche accomunate dal elementi cellulari che producono glucagone e somatostatina vengono risparmiati nel corso del casi in soggetti con d. di tipo 1 (entro un anno dalla diagnosi). Altri ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] elementi interstiziali dell’ovaio e del testicolo).
Le g. esocrine sono sempre in continuazione con un epitelio di rivestimento cutaneo o mucoso, dal quale derivano o per gemmazione o per invaginazione (fig. 1
Cellula o gruppo di cellule che ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1).
Anatomia
Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] ma leggermente più grandi e simili a quelli del sangue periferico, e possiedono marcatori CD4 e CD8 contiene anche elementi cellulari di Tra i fattori timici, il gruppo delle timosine è costituito da 1000 e 15.000 (t. alfa-1, t. alfa-7, t. frazione 5 ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] Vertebrati.
Nell’uomo le v. (fig. 1) sono in numero di 33-34 distinte in dell’epistrofeo, di cui costituisce l’elemento più caratteristico, l’apofisi odontoide, a livello dei corpi, per mezzo del disco intervertebrale; in corrispondenza delle apofisi ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] attivo sul ricambio lipidico - del tipo del lipoitrin di W. Raab - susseguentisi a breve intervallo di tempo: 1) reazione di allarme; 2) fase presenta un gruppo metilico in quadro clinico i cui elementi sintomatologici essenziali sono costituiti ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] tripartizione ontologica che ammette l'esistenza di un mondo 1, quello degli organismi viventi e degli oggetti fisici, ora all'esame del secondo gruppo di principi e neuronali, inoltre, i singoli elementi sono massicciamente collegati tra loro ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] del pudore come bene personale.
La metodologia di valutazione etica, che caratterizza e sostiene la disciplina bioetica, è di ascendenza filosofica e comporta elementi anni, per cui il 1° agosto 1996 sono stati (Gran Bretagna), gruppo While e Cozzi. ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98)
Lucio BINI
Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi.
Il fattore genetico è [...] La malattia, con una frequenza media di circa 1%, sembra diffusa, press'a poco uniformemente, a tutti del gene ereditario dismetabolico e la diversa occorrenza di elementi per le grandi divisioni. Così il gruppo della paranoia vera e della parafrenia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...