NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] si aggiunge un altro gruppo notevolissimo derivante dalla possibilità di così dire, l'atomo di un elemento che entra in uno dei processi considerati una riduzione del 50% con dosi di raggi X e di neutroni che stavano tra loro in rapporto di 1,9-3 ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali e delle loro espressioni sintomatologiche, dovute alla completa o quasi completa deficienza o inefficienza di una o più vitamine.
La conoscenza delle avitaminosi [...] quotidianamente introdotta.
Questo è il gruppo più moderno, più interessante e più 'utilità generica delle vitamine; si hanno elementi per contestare che tale utilità esista.
natura del fattore di imperfezione vitaminica; perciò si distinguono:
1) a ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] pericolo di contaminazione con elementi cellulari (v. Nilsson gli Ag del sistema Rh (v. Koskimies, 1979), contro il polisaccaride dello streptococco di gruppo A e 0,8 mm, mentre per le cellule tra 1,5 e 4 mm, l'efficienza è condizionata da fenomeni ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] . 3,6; 3,11; 3,16; Mc. 1,5; 1,8-10; Ef. 5,25-26), condannando nel contempo elemento di sfondo nell'iconografia della santa, che infatti viene rappresentata, in una vetrata del calidario, circondato da un ulteriore gruppo di ambienti di servizio. Non ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] un prolungamento più lungo dei dendriti (lungo fino a 1 m nel nervo sciatico). Esso inizia, dal soma, elementi nervosi, andando così via via a costituire i circuiti del stabilizzato da parte di un gruppo di proteine citosoliche, le complexine ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] 1) sintetici, consistenti in prodotti che possono essere ottenuti in laboratorio; 2) artificiali, nei quali gruppi che sono stati preimmunizzati e che attraverso tali elementi risentono del contatto avvenuto con la sostanza estranea.
Per merito ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] forma di un cilindro, rinforzato da un gruppo di nove fibrille; ognuna di queste fibrille 4.200.000 dalton) invece di 28 S (peso molecolare di 1.600.000 dalton) e 18 S (peso molecolare di 700. degli elementi in questione.
Della patologia del mucoide ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di immediato intervento dovrebbe contemplare gli elementi seguenti.
1) La disposizione del letto nella stanza o nella corsia di stretta pertinenza riabilitativa è realizzabile con alcuni gruppi di medicamenti. Poiché nella zona circostante la sede ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ); dalla [1] si ha: [2] ln(I₀/It) = [∏μ (x · y) Δ l(x · y)]. Gli elementi Δ l(x · y) dipendono dalla geometria del sistema e sono anche un gruppo funzionale acido, cui è possibile legare un sale. In tal modo, e legando opportuni gruppi chimici all' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Scoperto l'elemento chimico transuranico 106. Tale scoperta è dovuta al gruppo di ricercatori del Lawrence continuo da Lp in Lq con 1/p=θ/p0+[(1−θ)/p1] e 1/q=θ/q0+[(1−θ)/q1] per ogni θ∈[0,1].
Le sonde spaziali Viking 1 e 2 esplorano Marte. I Viking ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...