Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] e dalla deposizione sulla parete del vaso di elementi corpuscolati del sangue (piastrine) e è più alta in quest'ultimo gruppo di pazienti, in relazione al deterioramento esecuzione di un elettrocardiogramma (v. vol. 1°, IV, cap. 4: I segnali elettrici ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] supera il 60-70% degli elementi cellulari dopaminergici. Tuttavia, è Ottanta del 20° secolo la scoperta casuale che l'MPTP (1-methyl-4-phenyl-1, 2 è stata messa a punto, in Francia, da un gruppo di neurochirurghi di Grenoble e il suo effetto clinico è ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] muscolare e non negli elementi nervosi del cuore, come il Fano scienze lett. e arti, XXX [1936], pp. 1-92).
Uomo metodico e laborioso, il D. continuò la aldeide formica nel sopprimere la specificità di gruppo delle emazie, nell'intento di rendere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] del duca Francesco III. Nel 1791 Ruffini insegnò anche elementi che oggi si chiama il gruppo S5, cioè il gruppo delle sostituzioni su 5 variabili permutations, «Bollettino di storia delle scienze matematiche», 1988, 1, pp. 21-69.
R. Franci, L’algebra ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] 1/9 dell'intera gestazione. L'uovo, dividendosi, dà origine a un gruppo . La fig. 1 mostra la provenienza delle differenti regioni del corpo di un posta dagli psicologi gestaltisti. Perché certi elementi presenti in ciò che stiamo osservando vengono ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] infezione da streptococco β-emolitico di gruppo A e che non abbiano degli elementi unitari, l'aspetto della cute fra un elemento e l'altro (fig. 1). breve periodo (3-4 giorni) di presenza del virus nelle vie aeree superiori: la trasmissione avviene ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] arabi) sono gruppo-specifici e ciascun gruppo è indicato con da parte di elementi cellulari mononucleati. del 2° settenario si positivizza anche la coprocoltura. Alla fine della 1ª settimana di malattia il paziente presenta spesso un obnubilamento del ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] da due elementi definitori: una localizzazione della lesione nel giro inferiore del lobo a priori. Gli studi di gruppi di pazienti, invece, si basano . Delay, Aphasies, in Encyclopédie médico-chirurgicale, 1° vol., Neurologie, nr. 17.019, Paris ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] gruppi sanguigni del sistema AB0 dei globuli rossi (con l'identificazione dei gruppi sanguigni A, B, AB e 0 della specie umana), nonché del fattore Rh, avvenuta nella prima metà del questo elemento, sia stimabile in circa 1 caso ogni 250.000 ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] dei caratteri del singolo e degli elementi contestuali, fondamento modo, un conflitto violento con il gruppo di Guido Landra e Telesio Interlandi che P., in Il Policlinico. Sezione medica, 1971, n. 1, pp. 1-18; R. Giorgino, N. P. Medico, ricercatore, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...